RADOWITZ, Joseph Maria von
Carlo Antoni
Nato il 6 febbraio 1797 a Blankenburg da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari francesi. Tenente nell'esercito del regno [...] col quale partecipò alla campagnadi Francia del 1814. Espulso dall'Assia perché coinvolto in intrighi di corte, entrò nel Esteri. Ma la pressione della Russia, che sosteneva l'Austria, l'ostilità del partito di corte l'impreparazione militare e l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] ordini di Wellington nelle campagnedi Spagna. Si segnalò alla presa di Ciudad Rodrigo e alla battaglia di Salamanca, la granduchessa Anna Pavlovna, sorella dell'imperatore Alessandro I diRussia. Nell'anno successivo si trovò in grave dissidio con ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] cerimonie, gran croce della Legion d'onore, conte dell'impero, senatore. Durante la campagnadi Francia (1814), gli fu affidata la 18ª divisione militare. Tuttavia egli votò la caduta di Napoleone I, si recò incontro a Luigi XVIII, fu nominato pari ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] . Nel 1696 si distinse nella campagnadi Azov; l'anno seguente si recò attraverso la Polonia e l'Austria in Italia, per studiarvi a fondo i sistemi marittimi. Il suo diario di viaggio rivela chiaramente la psicologia di un russo al cento per cento ...
Leggi Tutto
GYULAI di Maros-Németh e Nadaska, Férencz (Francesco)
Pompilio Schiarini
Generale austriaco, nato a Pest nel 1798, morto a Vienna il 1 settembre 1868. Di antica famiglia comitale, era figlio di un feld-maresciallo [...] della guerra di Crimea fu incaricato di negoziati politici presso l'imperatore diRussia. Quando, campagna contro i Piemontesi, rimase inoperoso e indeciso per una ventina di giorni in attesa di rinforzi, a malgrado della superiorità numerica di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Horace-François
Giorgio Candeloro
Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a La Porta in Corsica il 15 novembre 1772, morto a Parigi il 20 luglio 1851. Entrato nell'esercito francese [...] dopo Tilsit, S. si fece richiamare in patria. Partecipò successivamente alle campagnedi Spagna, diRussia, di Sassonia e di Francia. Aderì alla prima restaurazione; ma ritornò a Napoleone durante i Cento giorni. Dal 1819 partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy
Pompilio Schiarini
Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] Malato, non poté prendere parte alla spedizione diRussia, ma nelle guerre successive del 1813 si segnalò nelle battaglie di Lützen e di Bautzen e, nel 1814, in molti combattimenti di quella disperata campagna sul suolo francese. Sebbene avesse fatto ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Philippe-Paul, conte de
Georges Bourgin
Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] prigioniero, ferito durante la campagnadi Polonia, fu liberato dopo Tilsit (7 luglio 1807). Accompagnò l'imperatore in Russia come generale di brigata; si mostrò ammirevole per il suo coraggio durante questa campagna e le seguenti. Tuttavia egli ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Karl
Ermanno Loewinson
Nato a Lipsia il 13 agosto 1871 da Guglielmo (v. sotto), si laureò in legge e scienze politiche per stabilirsi poi come avvocato a Berlino. Fino dagli anni giovanili [...] un certo nome per la sua campagna contro la casa Krupp. Avendo poi proposto a un congresso del partito un ordine del giorno stigmatizzante l'oppressione della Finlandia e la visita dell'imperatore diRussia in Germania, il governo lo fece cancellare ...
Leggi Tutto
LANFREY, Pierre
Georges Bourgin
Storico e uomo politico francese, nato a Chambéry il 26 ottobre 1828, morto a Parigi il 15 novembre 1877. Figlio di un ex-ufficiale degli eserciti napoleonici, fece degli [...] alla sua Histoire de Napoléon Ier. Il primo volume di questo lavoro uscì nel 1867; ma L. lo condusse solo sino al quinto (1875), dove si trovano gli studî preliminari sulla campagna in Russia.
Fece la guerra del 1870-71 nell'esercito della Savoia ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...