Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che 'l re di Persia deve uscir in campagna tanto gagliardo dalla parte di Soria; che 'l re d'Ongharia ha fermado la ligha co 'l re de Polonia a tal effetto; che la Valacchia superior ha rebelà con l'ajuto de onghari, poloni e russi; e che è ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] scena della storia, confortate dalle notizie che giungono dalla Russia in rivoluzione. La "questione sociale", al centro per iniziative contro l'immoralità (tra esse la campagnadi boicottaggio della Biennale d'arte), per cerimonie commemorative ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e una dolcezza che solo la Germania romantica e la Russia futurista avevano conosciuto. Anzi, la commedia all'improvviso Virgilio Mortari colloca Il filosofo dicampagnadi Galluppi su libretto di Goldoni nel '38 nei giardini di Ca' Rezzonico e nel ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Asburgo e i Borbone così come la crescente pressione della Russia sul Mediterraneo orientale, se nei primi anni 1780 avevano (nonché materiali, come avevano sottolineato le dispendiose campagnedi Angelo Emo contro Tunisi), anche perché rimaneva lo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] non segnarono un'inversione di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia tra la fine del con la visione di grandezza imperiale ormai in dissoluzione, per riparare nella villa dicampagnadi Gaggia a ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] morti "notevoli" in Grecia, in Africa o in Russiadi concittadini meglio conosciuti (quali Alberto Ferrari Bravo(121) recrudescenza di scritte sovversive"(146) e l'accavallarsi di "scomposte reazioni verbali" in seguito a una presunta "campagnadi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ed estremità settentrionale di Honshu).
Recenti ricerche a opera di un progetto congiunto russo-nippo-statunitense prospiciente la baia di Beppu (Pref. di Oita, Kyushu) in cui (1953) vennero effettuate due campagnedi scavo finalizzate a indagare ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] promuove una veemente campagnadi stampa contro gli inquisitori di stato e adombra il sospetto di una morte del delle prigioni, penali leggi, e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia 1814, p. 49, cit ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Jssledovaija po Archeologii SSSR, XXV], 1952, pp. 289-326 (in russo); Kenyon e G. Crowfoot, Samaria-Sebaste Reports, No. 3, sfruttata in maniera relativamente superficiale ed ogni campagnadi scavo produce nomi, forme ed informazioni interamente ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , tomba ellenistica e fattoria bizantina nella campagnadi Cirene, ibid., p. 35 ss.; di queste stele antropomorfiche, conosciute come balbal, è ben documentato in un'area geografica assai estesa, dalla Mongolia alla Siberia, dalle steppe della Russia ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...