• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Storia [348]
Biografie [317]
Geografia [114]
Geografia umana ed economica [77]
Arti visive [83]
Diritto [76]
Scienze politiche [74]
Letteratura [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Storia contemporanea [50]

CAULAINCOURT, Armand-Augustin, duca di Vicenza, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] affari pubblici e morì a Parigi il 19 febbraio 1827. Bibl.: Souvenirs du duc de Vicence, Parigi 1837 (a cura di M.me de Sor). V. inoltre i suoi ricordi sul colloquio con Napoleone al ritorno della campagna di Russia nella Revue des Deux Mondes, 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GRANDE ARMATA – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

JOMINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1933)

JOMINI, Enrico Pompilio Schiarini Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] al primo periodo della campagna di Russia, e ripassò nel 1813 allo stato maggiore di Ney, del quale fu consigliere alla battaglia di Bautzen. Per un rimprovero di Berthier lasciò di nuovo durante quella campagna, dopo l'armistizio di Parschwitz, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] dal servizio. Richiamatovi nel 1812, non prese parte attiva alla campagna di Russia, ma si coprì nuovamente di gloria l'anno seguente a Lipsia. Non fu invece pari alla sua fama nella campagna del 1814 in Francia: si mostrò esitante ed incerto, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – AQUILA DELLA LEGIONE – PIRENEI ORIENTALI – LEGIONE D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] , si abbandonò a una vita di lusso e di piaceri. Nel 1809 G. comandò un corpo di osservazione, che non ebbe occasione di entrare in azione, ma nella campagna di Russia (1812) dimostrò tale scarso senso di responsabilità nel condurre l'ala destra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] riescì ad avvincere il suo spirito libero che per brevissimo tempo; e, prima ancora dell'esito disastroso della campagna di Russia, egli era convinto fautore della monarchia costituzionale. All'inizio della restaurazione il B. difese con abilità ed ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND

POLLIO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLIO, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] è stata pubblicata un'altra opera inedita del P.: La campagna invernale del 1806-07 in Polonia, in cui egli dimostra che gli eventi di quella campagna avrebbero dovuto mettere in guardia Napoleone sui pericoli della campagna di Russia del 1812. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – UMBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti

NEY, Michel

Enciclopedia Italiana (1934)

NEY, Michel Alberto Baldini Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] l'imperatore a richiamare il N. Ebbe il comando di un corpo della Grande Armata durante la campagna di Russia; alle sue qualità di audace manovratore furono principalmente dovute le vittorie di Smolensk e della Moscova. Durante la disastrosa ritirata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEY, Michel (2)
Mostra Tutti

DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel [...] d'Eckmühl assicurò la riunione delle forze francesi in Baviera. A Wagram decise della cruenta giornata. Durante la campagna di Russia (1812) si distinse alla Moscova; e l'anno successivo, non essendogli stato possibile raggiungere l'imperatore, che ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE ARMATA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – SOTTOTENENTE – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl (1)
Mostra Tutti

COLBERT, Pierre-David

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] del 1809 partecipò e si distinse, col grado di generale di brigata, alle battaglie del Raab e di Wagram, rimanendo in quest'ultima gravemente ferito. Nella disastrosa campagna di Russia ebbe il comando dei lancieri della Guardia. Promosso generale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE I – ABDICAZIONE – COSTANTINA

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLI (XX, p. 930) Riccardo RICCARDI Angelo TAMBORRA Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] campagna di Russia fu occupata dai Tedeschi e, con tutta la Galizia orientale, entrò a far parte del Governatorato generale. Al termine della seconda Guerra mondiale, in base agli accordi della Conferenza di dopo l'ingresso di quelle sovietiche nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – CONFERENZA DI JALTA – UNIONE SOVIETICA – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali