• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Storia [348]
Biografie [317]
Geografia [114]
Geografia umana ed economica [77]
Arti visive [83]
Diritto [76]
Scienze politiche [74]
Letteratura [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Storia contemporanea [50]

BESSIÈRES, Jean Baptiste, duca d'Istria

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Pressac il 6 agosto 1768. Di modesta famiglia, fece da ragazzo il parrucchiere. Scoppiata la rivoluzione, entrò ventiquattrenne nelle Guardie costituzionali del re, e il [...] Francia per riprendere il comando della Guardia imperiale, con la quale fece la campagna di Russia. B. diede a Napoleone, in questa rischiosa impresa, consigli di prudenza, i quali avevano tanto maggior valore in quanto era recisamente da escludere ... Leggi Tutto
TAGS: FLESSINGA – NAPOLEONE – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSIÈRES, Jean Baptiste, duca d'Istria (1)
Mostra Tutti

CHŁAPOWSKI, Dezydery

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato il 23 maggio 1788 a Turwia, morto il 12 marzo 1879. Frequentò l'Accademia d'artiglieria di Berlino. Allo scoppio della guerra tra la Francia e la Prussia nel 1806 lasciò Berlino [...] in Spagna e a Dresda. Prese parte alle battaglie di Aspern e di Wagram e nel 1810 fu nominato colonnello dei cavalleggeri polacchi. Partecipò alla campagna di Russia e, dopo il disastro di Mosca, a quella del 1813, durante la quale fu gravemente ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – AGRICOLTURA – NAPOLEONE – CRACOVIA

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico Guglielmo II con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo [...] madre insieme con una sorella minore, poi duchessa di Anhalt-Cöthen. Avviato alla carriera delle armi, prese parte alla campagna di Russia del 1812. Raggiunto, nel 1848, il grado di generale di cavalleria, fu chiamato nel novembre dell'anno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – FEDERICO GUGLIELMO II – FEDERICO GUGLIELMO IV – IMPERATORE AUSTRIACO – BRANDEBURGO

DUROC, Géraud-Christophe-Michel, duca del Friuli

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, nato a Pont-à-Mousson nell'ottobre 1773, morto in guerra il 23 maggio 1813. Fece le sue prime armi nel 1796 all'armata d'Italia, dove il generale Bonaparte lo nominò aiutante di campo. [...] l'imperatore e lo seguì in tutte le successive campagne Nel 1808 fu creato duca del Friuli, e, dopo la campagna di Russia (1812), senatore. Nella battaglia di Bautzen, essendo a Wurschen, in giro di ricognizione al seguito dell'imperatore, fu colpito ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – STOCCOLMA – NAPOLEONE – BERLINO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUROC, Géraud-Christophe-Michel, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] caucasici e tengono perciò sotto scacco il futuro economico di Russia, Cina ed Europa. Inoltre, hanno approfittato dell' contro il mezzo milione del 1991), senza una preventiva campagna aerea e in due sole settimane, la coalizione dei volenterosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] IV (1906), pp. 430-49; L'agricoltura e la campagna romana sino a tutto il pontificato di Pio VII, ibid., IV (1906); pagine 655-672; 1821. Stimmen der Zeit, 1921; Russia: A. Boudou, Le Saint-Siège et la Russie, leurs relations diplomatiques au XIXe ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] è H. Pratt, che nel 1962 ha realizzato La campagna della speranza su un lebbrosario in piena foresta tropicale (1962 Die Reise das Land, una storia ambientata nella Russia dell'Ottocento e ispirata agli scritti di Turgenev e Poe. Con questo e altri ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

BLANCH, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] servizio in questo esercito sino al cadere della monarchia murattiana, prendendo parte alla spedizione di Sicilia del 1810, alle guerre di Russia e di Germania del 1812-13, alla campagna d'Italia del 1815. Alla Restaurazione conservò il suo grado ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti

LECHI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHI, Teodoro Mario Menghini Generale, nato a Brescia il 16 gennaio 1778, morto a Milano il 2 maggio 1866. Fratello dei precedenti (v.), fu di quel gruppo di bresciani che il 18 marzo 1797 inaugurarono [...] in Dalmazia per arginarvi un'eventuale invasione moscovita. Due anni dopo fece la campagna col viceré contro l'Austria, e nel 1812 quella di Russia, al comando di tutta la guardia reale e combatté a Ostrovno, alla Moscova, a Malojaroslavec, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOTTI, Alessandro Cesare Cesari Nacque a Bologna nel 1790. Giovanissimo ancora, entrò al servizio del Regno Italico, e passato subito dopo nell'esercito napoleonico destinato in Spagna, fece la campagna [...] la Grande Armata per la Russia, dove si ammalò gravemente e fu ricoverato prigioniero nell'ospedale di Marienwerder. Liberato nel 1814, si guardia civica e poi di un gruppo di volontarî romagnoli col quale prese parte alla campagna di quell'anno con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali