BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] vada tenuto presente, per la comprensione del rapporto, un suo coinvolgimento di tipo "materno".
Durante la rivoluzione russa del 1905, fu protagonista di un'accesa campagnadi solidarietà e tenne conferenze e comizi in molte città italiane ed anche ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nome dopo la morte del fratello Giulio, nel 1746, durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli '70, l'acquisto nientedimeno che da parte di Caterina II diRussia, in concorrenza con il collezionista e uomo politico ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] per la visita del granduca diRussia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel Théaulon dalle Mille e e ne sorsero di nuovi. Rellstab fu processato per diffamazione ma persistette nella campagna denigratoria. Brühl ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] inondazioni primaverili ostacolarono l'inizio tempestivo della campagna e i generali austriaci, cresciuti e invecchiati il re prussiano colse l'occasione per dimostrare all'imperatrice diRussia la sua solidarietà, dichiarando persona non grata il B. ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] maggio del 1921 si recò per la prima volta nella Russia sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC di un compromesso al ribasso.
A partire dal 1972, anche in seguito al ruolo di protagonista avuto nella campagnadi ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Visitazione (Draghi, 1865, p. 7).
Poco dopo l'erede al trono diRussia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, acquistò alcuni della granduchessa Maria Nicolaevna) e delle tenute dicampagna.
Al D. si devono anche la decorazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] L'Idea nazionale, impegnandosi anche nella campagnadi sottoscrizione per la trasformazione del giornale in della linea nittiana a favore della Germania e della Russia. Discostandosi dalle convinzioni di molti esponenti dell'Italia liberale, il F. era ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] della fama letteraria del M.; nello stesso anno Joseph lasciò la Russia, e i due fratelli non si rividero più: "Je morì nella villa dicampagnadi Strelnja. Fu sepolto nel cimitero di Smolensk, a San Pietroburgo.
Aperto all'esperienza di mondi e ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] delle personalità di maggior spicco fra quante il regime riuscì a reclutare nella campagnadi propaganda per . Frassati, Roma 1978, ad ind.; sull'attività del G. in Russia: L. Giacheri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa quotidiana dalla grande ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] e Germania e si allontanò progressivamente dalla Triplice Alleanza, avvicinandosi segretamente alle potenze occidentali e alla Russia, come mostrò la campagnadi Libia del 1911. Il re, per tutelare gli interessi italiani in Africa del Nord, avrebbe ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...