GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] su incarico di Garibaldi, quali concrete possibilità vi fossero di organizzare un moto insurrezionale contro la Russia a sostegno il generale nella campagnadi Mentana. Nel 1870 fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra, da ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Apolloni - avevano ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella pontificio. Mercanti dicampagna e mercato dei capitali privati (1817-1823), in Studi in onore di Ciro Manca, a cura di D. Strangio ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] fu l’artefice del lancio di Palladino nel mondo scientifico e presso il largo pubblico. Primo atto di questa campagna fu la sfida che egli consigliere di Stato dell’imperatore diRussia, Karl Du Prel, professore di filosofia all’Università di Monaco. ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] della II brigata, concentrata sull'Adige per costituire la retrovia della grande armata che si preparava alla campagnadi Napoleone in Russia.
L'esercito napoletano, dopo aver fatto tappa a Verona, Bamberga e Königsberg, fu chiamato a rinforzare la ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] si sa quanto precisa, di Leonetto, il giovane fratello, nel 1846, avrebbe compiuto un viaggio in Russia; ed è certo, comunque Napoleone Gerolamo durante la campagnadi Crimea; quindi, l'anno successivo, fu a fianco di Leonetto, incaricato delle ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] facilità.
Nonostante manchino testimonianze sicure al riguardo, è probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagnadi Germania del 1809 e diRussia del 1812. Nel 1814 lasciò Napoli per recarsi prima a Roma e poi a Senigallia, dove ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] la sua formazione all'interno dell'istituto aperto nella capitale russa dall'abate Ch.-D. Nicolle, altro religioso emigrato dalla il Regno delle Due Sicilie. In seguito alla campagnadi stampa antiborbonica svolta da W.E. Gladstone, Inghilterra ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] di Gesù nella discussione sulla campagnadi Stato di Roma. Si segnalano almeno: AAV, Segr. Stato, Spogli di Cardinali e Officiali di Curia, bb. 1A-1B; Corrispondenza di Gaeta e Portici, anni 1848-1850, passim; AAEESS, Carte diRussia e di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] d’Italia comandata dal generale Teodoro Lechi, con il quale prese parte alle battaglie di Illasi, Raab e Wagram; nel 1812 la spedizione in Russia e nel 1813 la campagnadi Germania, che per lui si concluse con un encomio solenne per aver preso parte ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] di complemento per svolgere, presso il 7° reggimento di artiglieria da campagnadi stanza a Pisa, due mesi di esercitazione necessari alla promozione al grado di in Russia), ma egli fu esonerato dal richiamo sussistendone i requisiti di legge, ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...