ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] ottenne nel 1809 di essere impiegato sul fronte austriaco durante la campagna contro la quinta coalizione (assedio di Graz; Wagram), spedizione diRussia e a Bautzen (20-21 maggio 1813), per l'abilità dimostrata al comando di una batteria di cannoni ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] Seicento fortemente appoggiati dalla Russia zarista, ingaggiando una lotta sorda con i francescani al fine di sottrarre loro la gestione e nel Seicento dalla Francia. A fronte di una massiccia campagnadi sottrazioni tra gli anni Trenta e gli anni ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] fu protagonista dalle colonne del quotidiano torinese di un'accesa campagna a favore della conquista della Libia.
A conosciuto in Italia) per deplorare la condotta diplomatica diRussia, Inghilterra e Francia, soprattutto a proposito della ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] sposo per la sua seconda figlia, l’arciduchessa Olga diRussia (1822-1892). Lo zar incontrò Carlo Alberto a di S. e la campagna del 1848, in Rassegna nazionale, XXXI (1909), 1, pp. 3-16; G.U. Oxilia, L’educazione d’un principe: F. di S., duca di ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] fu confermato al Comune di Firenze con la vittoria del ‘blocco popolare’, al termine di una campagnadi sostegno al suo nome appoggiata sessantenne, oscillava tra dichiarazioni di sostegno alla Russia sovietica e discorsi di stampo riformista. Ma la ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] novembre 1794) fu fatto prigioniero dai Russi. Rimase poi in Russia finché non gli fu consentito di emigrare (1796); si recò allora ricondusse il suo reggimento nel Regno di Napoli e partecipò alla campagnadi Calabria contro gli Anglo-Siciliani. L' ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] all'estero", prese parte alla "campagnadi Verona nel 1799 coi Francesi di pochi mesi". In quello stesso anno in Svizzera agli ordini del generale russo A.V. Suvorov, il quale gli fece anche ottenere dal re di Sardegna la promozione a maggiore e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di promuovere qualche rivolgimento in Sicilia. Dichiarata da Francia e Regno Unito guerra alla Russia il 27 marzo 1854, convinto avversario della politica russa 1864, all'inizio della nuova campagnadi primavera, a capo di un nuovo reggimento, l'850, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l'impresario G. tabacchiera incantata; settembre, Il filosofo in campagna (Venere e Marte, L'addio di Matellot); novembre, Le cossine (Psiche e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] estesa, dal campanile di S. Pietro in Grado al palazzo Stagno, ed eseguì forse la sua più valida campagna (Di una base trigonometrica l'altro a ottenere la riapertura delle Scuole pie in Russia e in Polonia.
Non era ancora scaduto il mandato papale ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...