MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] dovuto disegnare; sua anche la proposta di spedire in Russia non solo statue a ornamento delle dimore Torre in Pietra. Vicende storiche, architettoniche, artistiche di un insediamento della Campagna romana dal Medioevo all’Età moderna, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] una vivace campagna contro le correnti antitripliciste.
Coinvolto nelle polemiche, il B. venne accusato di perseguire indirizzi del 1887-1888 si era trovata in una posizione di punta contro la Russia senza l'appoggio degli alleati) e gli accordi ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] incontro col B. al 1900): insieme dipingevano nella campagna romana (Campagna romana, 1903, è la prima opera datata: dello stesso anno andò in Russia. Nel 1906-7 risulta tra gli iscritti all'Accademia di Belle Arti di Venezia: varie sue opere del ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] di apprendistato, entrava nei ruoli della sezione del materiale e della contabilità del ministero della Guerra, da poco istituito. Dopoaver partecipato alla campagna A. Bonalumi, ecc.) e trovò proseliti in Russia, Spagna e Grecia.
Dopo il 1890 la ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] soldati a Berlino con l’obiettivo di coprire la ritirata di Napoleone dalla Russia e prese così parte a diversi Rossi, La brigata italiana Z. e la divisione italiana Peyri nella campagna del 1813 in Germania, in Memorie storiche militari, III, Roma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] ; 1748-49), residenza dicampagna del primo ministro von Brühl, committente di Torelli anche per gli interni , pp. 25-68; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005, pp. 107-177, schede nn. 1-187 ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] titolo Il divertimento in campagna, teatro di corte, 1783 - e Vienna); L'avaro in campagna (Torino, teatro 535; R. A. Mooser, Annales de la Musique et des Musiciens en Russie au XVIIIème siècle, II, L'époque glorieuse de Cathérine II (1762-1796), ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di frumento dal Regno, ora che i normali approvvigionamenti dalla Russiadi rappresentare al Senato i pericoli che si addensavano sulla Repubblica. Alle soglie dell'inverno, nel 1508, mentre Luigi XII iniziava i preparativi per la campagna ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] luogotenente d’artiglieria e inviato in Russia. Nell’aprile del 1813 divenne capitano di fanteria e in giugno cavaliere della l’évacuation de Varsovie (pour servir à l’histoire de la campagne de 1831) e stampato a Parigi nel 1832. Secondo Harring, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Malaspina, nonché alcuni campioni di minerali.
Nel 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il sabaudo, di cui era diventato il più devoto ed affezionato collaboratore, lo invitava a far parte della sua quarta campagna diretta ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...