CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia dicampagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] nostro Paese, è per me quasi una seconda Resistenza". Appartengono ancora al "giornalista di tempestose inchieste" il reportage sul "disgelo" in Russia dopo la morte di Stalin, i viaggi del "giramondo" in Corea (parecchi mesi trascorsi sotto la tenda ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] minacce tirolesi ai passi di Lodrone e Riccomassimo. Rimase al suo posto anche durante l’invasione austro-russa del ’99 e, l’incarico di ufficiale di stato maggiore del generale P. Grenier, con il quale combatté nell’infausta campagna piemontese. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] dotata persino di un magazzino in via Aretina, nella zona sud-est di Firenze.
Facendo leva sui mestieri appresi in campagna e poi in dello sciopero generale internazionale per la difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria consiliare (luglio), fu ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] dai partiti comunista e socialista). Contribuì alla campagna elettorale come responsabile del settimanale L’epoca nuova russa kommunizm) intendeva descrivere l’anomalia tutta italiana di un partito comunista talmente forte da impedire, in assenza di ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] per essere impegnato contro la Russia nei Principati danubiani. Oltre a campagna, con le zone di confine invase dal nemico, avvalendosi di carabinieri in borghese e di contrabbandieri, di messi a cavallo e di piccioni viaggiatori, rese servizi di ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] . tedesca, München 1611; a cura dell'Oratorio secolare di S. Filippo Neri di Roma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. della Congregazione dell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, C I 28; P I ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 'avanzata dei Russi, le compagnie scelte (granatieri e volteggiatori) dei tre reggimenti di fanteria di linea napoletani di stanza a militari. Queste ragioni, unite al prematuro aprirsi della campagna contro l'Austria nel marzo del 1815 e alla ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] un solido legame umano, oltre che politico. Rimase in Russia, in qualità di rappresentante italiano presso l’ISR, fin verso la fine del mestiere di sarto, visse in una condizione di grande isolamento, accentuato dalla forsennata campagna diffamatoria ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] di individuare nuovi sbocchi per la commercializzazione del vino che, dal porto di Riposto, veniva spedito fino in Russia. collegio elettorale di Catania II (Acireale). La campagna elettorale – finanziata anche dal principe di Manganelli, sostenuta ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] cinquecenteschi. Invece nei progetti di edifici privati, in particolar modo case dicampagna e padiglioni da giardino non furono però completamente interrotti. In Turchia, come pure in Russia, il F. fece sovente ritorno per amministrare i propri beni ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...