ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] Il porta spese. Costumi della campagna romana.
Nel 1904, alla mostra della Promotrice di Firenze, mise in vendita tre oli dato che sua madre era russa e Origo conosceva la lingua, fu addetto militare italiano in Russia: arrivò a Pietrogrado il 21 ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] nel condurre i propri uomini sotto il fuoco, e a Wagram (luglio 1809). Partecipò alla campagna del 1812 in Russia, inquadrato nella brigata Suden del corpo di spedizione austriaco a fianco della Grande Armée, occasione in cui ricevette gli elogi del ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] la morte del fratello durante la campagna napoleonica in Russia del 1812, con chiare reminiscenze foscoliane Romanticismo italiano, Bari 1953, pp. 53-57; L.A. Biglione di Viarigi, G. N., in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, pp. 691-698; A. Bellio, ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] poi da quella della vittoria russa a Vinkovo. Rimasto presso lo zar come aiutante di campo, partecipò alla battaglia di Krasnoe e poi alla campagna del 1813, seguendo lo zar nelle battaglie di Dresda, di Chelmno e di Lipsia, in seguito alle quali ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Bartolo
Miriam Focaccia
NIGRISOLI, Bartolo. – Nacque a Mezzano di Ravenna il 18 dicembre 1858, primogenito di Carlo, farmacista, e di Domenica Cavassini.
Dopo aver frequentato i primi tre [...] Russia, Finlandia, Svezia e Danimarca, incontrando parecchi illustri chirurghi. Nel 1887 assistette Loreta nella prima resezione di l’ argomento in Osservazione e pratica di chirurgia di guerra. Campagna del Montenegro contro la Turchia (1912-1913 ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] campagna del 1935-36. Nel 1937 venne promosso colonnello e nel 1939 assunse il comando del 152° Reggimento di Pasubio, una delle unità del costituendo Corpo Italiano di Spedizione in Russia (CSIR). Alla fine del 1942, quando il CSIR ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] Malta all'Egitto alla Russia, acquistando una conoscenza pressoché perfetta di sette lingue straniere, in trascorse gli ultimi anni ritirato in campagna, lontano dai pubblici uffici, tutto dedito agli studi e ad opere di beneficenza. Morì a Lucca il ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] 'estero per conto dell'azienda familiare e fu in Russia, in Inghilterra e in Olanda. Nel 1866, con il grado di capitano e inquadrato nel corpo dei carabinieri genovesi di A. Mosto, combatté nella campagna del Trentino, durante la quale si distinse a ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] nelle Antille; nel 1887, in Russia; nel 1900, in Algeria.
Nel 1874, nonostante la scarsità di mezzi forniti dal governo, Tacchini in India) e da disturbi epatici.
Morì di polmonite a Spilamberto, nella campagna natale, il 24 marzo 1905.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] campagna del 1914, La battaglia della Marna (ambedue Torino) e Studi critici sulla guerra mondiale (Roma); Gli Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...