Generale (Milano 1777 - ivi 1843); dopo aver militato nell'esercito austriaco, passò nelle file di quello cisalpino e (1807) fu aiutante di campo del viceré Eugenio. Fu poi per due anni (1808-10) alla [...] generale, prese parte alla spedizione diRussia (1812), al comando dei cavalleggeri della guardia. Alla fine della spedizione ebbe il comando militare del dipartimento del Rubicone, e (1814) prese parte alla campagna d'Italia contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1794 - Nizza 1870), figlio di Michel-Louis-Étienne; partecipò alle campagne napoleoniche diRussia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio [...] , ebbe da lui il portafoglio della Guerra (gennaio 1851); vicepresidente del senato (1852) e quindi capo della guardia imperiale, partecipò alla guerra di Crimea e alla campagna d'Italia del 1859, durante la quale a Magenta guadagnò il bastone ...
Leggi Tutto
Generale (Lione 1787 - Alessandria d'Egitto 1860); soldato di cavalleria nelle ultime campagne dell'Impero, durante la ritirata diRussia (1812) fu aiutante del maresciallo M. Ney. Congedato sotto la Restaurazione, [...] partì per l'Egitto (1816), dove organizzò su modello europeo l'esercito di Muḥàmmad ῾Alī; si distinse nella prima campagnadi Siria (1831-33). Promosso generale e creato pascià, ritornò in Siria in occasione della seconda guerra fra la Turchia e l' ...
Leggi Tutto
Generale (Vienne, Isère, 1767 - ivi 1840). Si distinse nelle campagne napoleoniche, specie all'assedio di Danzica (1807), nella campagnadi Spagna (1811), in quella diRussia (1812) e durante la "battaglia [...] frontiere" in Francia (1814). Sotto la Restaurazione fu ispettore generale del genio e (dal 1829) membro dell'Accademia delle scienze. Nella tecnica della fortificazione studiò alcune forme di difese, cui fu dato il suo nome. Pubblicò varie opere ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1881 - Amburgo 1948); nel 1938 fu posto a capo dello S. M. dell'esercito. Durante la seconda guerra mondiale, guidò la campagnadi Polonia, di Francia e la prima offensiva (1941) [...] contro la Russia. Fallito l'assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo avviso, fu esonerato dal comando supremo che fu assunto da Hitler. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'autonomia delle nazionalità non russe, perseguitò ed eliminò fisicamente le loro élites culturali, deportò interi gruppi nazionali sradicandoli dalle loro terre, e impose una massiccia campagnadi russificazione che avrebbe dovuto contribuire ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in Russia e centrate intorno a un capo carismatico, il rebbe. Si trattava di una forma di religiosità misticheggiante da una vasta campagnadi stampa e di propaganda volta a giustificare la rimozione, con qualunque mezzo, di colui che veniva ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , la divisione corazzata fu sostanzialmente costituita da un reggimento carri su 3 batt. (di 52 carri ciascuno) e uno bersaglieri autoportato. La Russia, all'inizio della campagna, ebbe delle brigate corazzate, ma senza prevederne l'impiego in azioni ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] nel 1812 contro la Russia. Dopo la battaglia di Lipsia il re riuscì a intendersi con Metternich, che col trattato di Fulda (2 novembre esercito dell'austriaco Schwarzenberg, presero parte alla campagnadi Francia, e intervennero anche durante i Cento ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagnadi Libia [...] , con il quale partecipò a tutta la campagna contro la Grecia, ottenendo la promozione a generale di corpo d'armata per merito di guerra. Nel luglio 1941 fu destinato al comando del Corpo di spedizione in Russia (CSIR), con il quale partecipò alla ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...