FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di promuovere qualche rivolgimento in Sicilia. Dichiarata da Francia e Regno Unito guerra alla Russia il 27 marzo 1854, convinto avversario della politica russa 1864, all'inizio della nuova campagnadi primavera, a capo di un nuovo reggimento, l'850, ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] guardie; l'anno dopo partecipò con onore alla campagna contro le truppe napoleoniche e l'11 settembre fu propositi di amicizia del suo paese verso il regno di Sardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Bianca diRussia.
Il ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar diRussia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] , economico e culturale della Russia e soprattutto il cuore dello Stato di polizia voluto da Ivan, che si apprestava a lanciare nel paese una violenta campagna antinobiliare.
Dal 1564-65 Ivan fece strage di migliaia di boiari. Strumento della sua ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I diRussia, Federico [...] Bassi, di Svezia e di Sardegna; fecero eccezione papa Pio VII e il principe reggente d’Inghilterra. Tuttavia il ministro degli Esteri britannico R.S. Castlereagh promosse il rinnovamento (1815) della Quadruplice alleanza con Austria, Prussia e Russia ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] partecipò alle campagne napoleoniche diRussia, Germania e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio alla Restaurazione. Sostenitore all’Assemblea legislativa di Luigi Napoleone, ebbe da lui il portafoglio della ...
Leggi Tutto
Brauchitsch, Walter von
Generale tedesco (Berlino 1881-Amburgo 1948). Nel 1938 fu posto a capo dello Stato maggiore dell’esercito. Durante la Seconda guerra mondiale guidò la campagnadi Polonia, di [...] Francia e la prima offensiva (1941) contro la Russia. Fallito l’assalto finale a Mosca, che pure era stato intrapreso contro il suo parere, fu esonerato dal comando supremo che venne assunto da Hitler. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 79.070.000 ab., un valore superato nel continente solo dalla Russia. La densità, pari a 222 ab./km2, è più che dialetto, H. Achternbusch (n. 1938) propone una specie di saga familiare della sua campagna con Mein Herbst (1983) e Weg (1985), cadendo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Nations) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per di un sistema di sicurezza sociale, nell'attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] La serie degli attentati a regnanti era stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) e, dopo un ruolo di una direzione proletaria, marxista-leninista, almeno in America latina, è quello di stare nella campagna e ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] dei rapporti commerciali e per una missione spaziale congiunta russo-americana (1975). Nel febbraio 1972 fece poi quel Bianca di tener nascosto il reato, e parlò pure di illegalità commesse nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...