• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [271]
Storia [250]
Religioni [96]
Diritto [71]
Geografia [53]
Archeologia [60]
Diritto civile [51]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [40]
Europa [31]

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] serie di disposizioni legislative, che regolavano il servizio e l'amministrazione militare e marittima; e anche questa parte della legislazione, come la rimanente, è in gran parte pensiero e creazione personale di P. Gli sforzi militari richiedevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] sviluppi terrestri e marittimi non previsti che, come si è accennato, richiesero maggior impiego di forze e tempo assai maggiore località catturandovi armi (fra cui 7 cannoni da campagna) e munizioni e costituendovi un campo trincerato. In virtù di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

Urbano e rurale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Urbano e rurale Angelo Turco Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] e per produrre più efficacemente. Ma è altrettanto vero, e qui risiede l'essenza stessa dell'armonia e della complementarità, che senza la campagna e es., oppure l'idrografia, fluvio-lacustre oppure marittima che sia. La definizione della città come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

TUSCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUSCIA Roberto ALMAGIA Raffaello MORGHEN . Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] tutti di secondaria importanza. La popolazione sparsa in campagna è in genere assai poca, salvo nel Piano di Viterbo e regioni contermini, e in qualche zona alle falde dei Cimini. Tuscia Romana e Longobarda. - Il nome dell'antica provincia dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO – VALLE DEL TEVERE – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCIA (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . Mentre nelle città più grandi, come Cesarea Marittima o Gaza, si sviluppavano l'una accanto all'altra comunità pagane, giudaiche (talora anche samaritane) e cristiane, la campagna era viceversa suddivisa tra le diverse fedi: la Galilea centrale ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C., manderà al Senato pitture che mostravano lo svolgimento della campagna, e che furono esposte sulla facciata della Curia, ut facta eius apertura di una nuova "via della seta", tutta marittima e meridionale, questa, dopo che l'invasione dei ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Tebe contro Sparta fu costituita la seconda lega marittima ateniese, con condizioni meno dure per gli alleati che 7. I quartieri urbani. - Il nuovo ordinamento della campagna e della città introdotto da Clistene, che sostituî alle quattro antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] prima età imperiale: nuove funzioni della navigazione fluvio-lagunare e marittima (I secolo a.C. - II secolo d. parte dei mosaici che l'adornano, quelli del diacónicon) (269). Campagne di scavo intraprese per la prima volta nel 1961-1962 hanno messo ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] marittima, nata dal mare, quale novella Anadiomene e vivente sul mare nell'intera sua storia, di successi e di insuccessi e Già in quest'opera, dovuta al genio di Girolamo Campagna e Danese Cattaneo, la celebrazione del doge s'esaurisce nel ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] come la necessità di costituire un valido esercito da campagna e di affidarlo ad un comandante in capo che, quasi certamente Giuseppe Priuli, a scrivere che Venezia "città marittima e commerciante non può esistere senza l'oltremare, come lo può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 80
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali