PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Golfo Persico hanno assorbito dal 73 al 90%, e anche più del traffico marittimo; né quello terrestre riesce a colmare il al ribelle; ma l'esercito che si trovava in Mesopotamia in campagna contro i Bizantini si pronunziò a favore del figlio del re, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] esterno.
Naturalmente delle merci che entrano per via marittima, fluviale e terrestre in Olanda, una parte vi rimane per Guglielmo III nominato capitano generale per la durata di una campagna, non poté che ritirarsi dietro l'IJssel. L'esercito ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] le leggi sulla sanità marittima, sulla sanità delle grandi collettività militari e industriali, quelle sulle bonificazioni idrauliche e agrarie, quelle riflettenti i finanziamenti delle opere risanatrici delle città e delle campagne, quelle per l ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con l'Inghilterra, condusse mollemente le campagne del 1694 e del 1695, e coi trattati del 29 giugno e 29 agosto 1696 si accordò con la Emanuele III dall'Inghilterra, togliendogli le città marittime, e dall'impero, che nella Dieta di Francoforte ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] la tessitura serica, mentre nelle campagne si estende la bachicoltura. La coltivazione del gelso e l'allevamento dei bozzoli prende seta greggia giunge dall'Oriente in Europa solo per via marittima; negli Stati Uniti, la seta asiatica giunge a New ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] si apprende che nel 1927 risultavano inscritte nei compartimenti marittimi dello Stato Libero 550 navi per tonn. lorde 107 'inverno nel sud, riprese a primavera la campagna espugnando Kilkenny e Clonmel; e nel giugno 1650 se ne tornò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per capitale, sia per mantenere la sua egemonia marittima nel Levante; per la Romania, infine, la possibilità mila al principio di novembre, quando già la sorte della campagna era decisa e i Serbi, tagliati dall'Egeo, erano costretti a una ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] portolani (v. sopra); i libri da fari e segnalamenti marittimi (v. faro; segnalamento marittimo); le vedute di costa, che sono album raccolto dalle regie navi idrografiche, che eseguono le campagne sotto la sua direzione tecnica. Le carte stesse, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 104); Pesca (p. 104); Commercio (p. 104); Porti e comunicazioni marittime (p. 104); Ferrovie (p. 104); Culti (p. 105 e ciò non senza difficoltà, poiché il Raffles, ora governatore dei possedimenti inglesi di Sumatra (v.), cominciò una forte campagna ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] tradizione romana. Da notare è la larga parte che, col sec. I d. C., prende l'artiglieria alle operazioni di campagna: si veda, ad es porto. - Lo sviluppo degli aerei e dei mezzi marittimi insidiosi mobili e fissi ha grandemente aumentato i rischi dei ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...