ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia. La campagna del 1769 diede IaŞi e Bucarest nelle mani dei Russi; contemporaneamente, una di espansione, furono fermati dalle potenze con il blocco marittimo. Nel 1896 si ribellarono i Cretesi, protestando perché ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] dell'Oceano Indiano con la campagna dell'Emden (1928-29).
Caratteristiche batimetriche e morfologiche. - Sotto questo a garantirsi, aperta e sicura da ogni insidia, la via marittima che vi conduceva. E tra la fine del sec. XVIII e il 1869, anno ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] . devono essere possibilmente al piano di campagna.
L'interasse dei binarî in rettilineo è normalmente di m. 4 in stazione, servizî inerenti ai viaggiatori in partenza e in arrivo. La nuova stazione marittima a Napoli, inaugurata nel 1936, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] meno permanente, più o meno grandi aliquote a servizio dell'esercito e della marina. Sorsero così: l'Aeronautica in Italia, la marittimo sente la deficienza dell'azione a proprio favore di un adeguato potere aereo: caso dell'Home Fleet nella campagna ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] le rotte di sicurezza e di approccio sia alle piazzeforti marittime sia ai porti, e viene compiuto da navi subacquee, I, Torpedini, ginnoti e siluri divergenti, La Spezia 1884; Il Genio nella campagna di Ancona e della bassa Italia 1860-61, ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] ateniese. Cimone aveva cercato di consolidare la lega marittimae di liberarla dal pericolo di nuove aggressioni persiane dimostrò anche dopo i disastri nella campagna d'Egitto, e dalla fermezza e prudenza della politica finanziaria. La politica ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] mezzi occorrenti all'esercito e, dietro ordine delle autorità centrali, li inviano poi agli stabilimenti di campagna. Ricevono da questi nelle basi abbiano carattere essenziale per l'efficienza marittima; si devono però graduare le varie necessità, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 45.
L'organizzazione territoriale della marina è articolata in 4 Dipartimenti militari marittimie 2 Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento del mondo dagli Stati Uniti.
Innumerevoli furono le campagne (quasi sempre fortunate) in cui ebbero modo ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] del sommergibile: C. Laurenti, La navigazione subacquea, in Lo sviluppo marittimo del sec. XIX, Roma 1905; E. Campagna, La nave subacquea, Milano 1915; E. Bravetta, Sottomarini, sommergibili e torpedini, Milano 1915; S. Lake, The submarine in war and ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] misura effettiva della potenza epirotica, la quale dalle campagne di P. in Occidente non aveva avuto nessun incremento in mano di P., mentre Antigono conservò la Macedonia marittimae quella ad oriente dell'Assio. Era chiaro che questo smembramento ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...