GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] documenti testimoniano tuttavia che questa venne eseguita in un'unica campagna dal 1284 al 1317. Devono considerarsi opera di G di S. Cerbone a Massa Marittima (prov. Grosseto; Carli, 1976).Un altro gruppo è costituito da crocifissi di poco posteriori ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] contro la sua volontà, era stato affidato a Stefano Porcari il governo della Marittimae della Campagna. Furono perdonati Lorenzo Colonna, Orso Orsini, Everso degli Anguillara (e nel 1449 Dolce degli Anguillara, che era stato al servizio dello Sforza ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Marco, dipinto nel 1516 e certamente accampante una allegoria della dominazione marittimae terrestre della Serenissima, il immaginare un Mercurio, che è forse il più "cittadino" degli dei, trasportato in campagna... Alla fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del VI sec. a.C.
Rinvenimenti
Ceramica - Le prime campagne di scavo a N. attirarono un grande interesse verso la fine comando di forze terrestri emarittime rilevanti, sconfisse Tibrone, lo fece imprigionare e conquistò Cirene e la Cirenaica nel 322 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Mazza di Breccia a Haghia Triada: V. La Rosa, Le campagne 1986-1991 e la conclusione del primo ciclo di lavori àd Haghia Triada, in rinvenimenti di Francavilla Marittima (a c.a 14 km da Sibari) dove, sul Timpone della Motta, è stata esplorata un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] si trovano ancora, infatti, travi marmoree e vi stanno mirabili figure scolpite" (65). La campagna navale condotta nel 1472 da Pietro grandezza degli apparati di potere navale di uno Stato marittimo. E le ragioni sono chiare: "si esperimentò più ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di sosta per il commercio marittimo. Sarebbero restate a Venezia Cerigo e Tino, ma soprattutto le conquiste in Dalmazia, Bosnia e diceva al doge "il corso d'una sola delle loro campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] promotore della creazione di un istituto professionale marittimoe si dedicò allo studio del problema delle . De Felice, Mussolini il fascista, I, pp. 585-586.
291. Sulla campagna elettorale v. A. Lyttelton, La conquista del potere, pp. 227-239.
292 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] le fondamentali attività marittimee mercantili, artigianali e industriali; mentre ad altri è parso più in casa, ben pagata e rispettata, evitava ai fanciulli i rischi spesso mortali della messa a balia in campagna. Cf. Jean-Louis Flandrin ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per lo più con le guerre tra le potenze marittime del Mediterraneo - e bassi - i periodi di pace soprattutto se funestati dalla 1740.
29. Cf. il saggio di Giuseppe Gullino sulle campagne in questo volume.
30. Voltaire [François-Marie Arouet de ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...