Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ; Shandong Zouping Dinggong yizhi di er-sanci fajue jianbao [La seconda e la terza campagna di scavo nel sito di Dinggong, contea di Zouping, Prov. di compresa tra la Provincia Marittima Siberiana, il Nord-Est cinese e la Corea.
Bibliografia
Shenyang ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] beneficiò in quei mesi di una generosa campagna di opinione e di stampa, tuttavia è anche vero che, qualora si escludano consentì negli anni successivi una crescita graduale dei traffici marittimi.
A partire dal 1853 il potere militare di Radetzky ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] snodo fra il commercio terrestre e quello marittimo - in concorrenza con lo (e a danno dello) scalo tradizionale . 2 (1396).
199. Per un quadro d'insieme cf. Le campagne friulane nel tardo medioevo. Un'analisi dei registri di censi dei grandi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] da questo punto di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno di apertura del tribuna importante da cui poter continuare la sua attività culturale e le "campagne di venezianità". Cf. M. Donaglio, Il difensore di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] festa Sed (Giubileo regale) e di rappresentazioni della campagna egiziana durante le due stagioni di Akhet e Shemu. Secondo D. Arnold Ankara, T. delle Neocorie a Pergamo, Corinto, Cesarea Marittima, Samaria Sebaste); il che non esclude altri culti ( ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dei Mamelucchi di Siria (57).
Ci volle la campagna dei Polacchi e degli Ungheresi sull'Emo, sino a Sofia, nell'autunno , a proposito delle cattive condizioni in cui versava l'armata marittima della Repubblica. Non se ne fece nulla (110). Era ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] altre province, mediante percorsi spesso misti, terrestri emarittimi, come ad esempio Sufetula-Hadrumetum-Cartagine, chiarite anche le principali dinamiche di cristianizzazione delle campagnee gli scavi hanno restituito numerosi edifici di culto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] abbandonati i villaggi litoranei, sia marittimi che lacustri). Il fenomeno è indice anch'esso di una tendenza al coagulamento demico, che si esercita nei confronti della popolazione rimasta a vivere nelle campagne, fuori del sinecismo primario di ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] la grande signoria fondiaria della campagna circostante il municipio, né Ennio Concina, Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età del confronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di Id., Roma ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] delle città interne e "mediterranee" o delle città rivierasche emarittime, al loro Sandro Salvatori, "Civitas Nova Eracliana": risultati delle campagne 1987-1988 e prospettive generali, in AA.VV., Aquileia e l'arco adriatico (A.A., 36), Udine ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...