Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] via dei commerci, in una proiezione marittima quasi imposta dalle condizioni geopolitiche. Abbiamo stata la trionfale campagna contro l'emiro di Mosul e Aleppo; e nel 963 saliva al trono Niceforo Foca e con lui e i suoi immediati successori ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e terre abbandonate (Wiistungen). Ed è a partire dalla rarefazione della popolazione nelle campagnee dalla caduta della produzione e della domanda di prodotti agricoli che si è obbligate a fornire il personale marittimo alla marina - era impiegata ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di materiali da costruzioni, dei trasporti terrestri emarittimi, dei lavori di realizzazioni infrastrutturali(14). Per gerarchie anche nei luoghi, sia a Venezia che in campagna(293). Del resto questa tendenza all'esposizione visiva nel cuore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] i contesti etnografici di gruppi della Provincia Marittima Siberiana e Ainu, consente di ipotizzare che esse circa 50 cm al di sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] campagne venete e così tra il 1764 e il 1773 si susseguono iniziative e misure riformatrici: il 3 maggio 1765 è affidata la stessa Università attiva l'insegnamento di diritto marittimoe commerciale, aggregato alla cattedra di diritto feudale ( ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di "prime avvisaglie di una campagna allarmistica", ma ammise: "il problema non è privo di qualche fondamento"(224 commercio aveva ufficializzato la proposta; nel 1953 le Opere marittime del Genio civile predisposero un piano regolatore di massima ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - Teatro di S. Angelo - Sartorio, M.A. Ziani - Campagna vicina à Roma, essercito con bagaglio - Strabone: Spieghi su l'orizonte lidi marittimi, le campane d'ogni sacra torre, i tamburi, le trombe, i puri e quanti altri strumenti di giubilo e di ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , ii, p. 13 ss.; cfr. E. Frézouls, in Syria, xxxvi, 1959, p. 216; A. Frova, Cesarea marittima, Milano 1959, p. 21 ss.; C p. 118, tav. xi; Wiesler, p. 15 ss., tav. ii; Schrader, Röm, Campagna, p. 194; Th. Ashby, in Papers Br. School Rome, i, p. 241; L ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] forti ripercussioni nello stesso sistema produttivo delle campagne. Il modello è affascinante, ma non così automatico. Già settentrionali
Nella Manciuria settentrionale, nella Provincia Marittima Siberiana e nelle aree costiere del Bohai, prevalse un ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] disseminati sugli antichi spalti fluviali, entro cui anche le recenti campagne di scavo (1987) hanno potuto individuare: a) un'area più mercantili emarittimi (orientati su Malamocco) e interessi tradizionalmente fondiari e agricoli (incardinati ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...