Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] prevenire pericoli esterni, sin dal 1301 tale milizia della campagna, paesana, viene levata nell'Istria veneta tra gli uomini Genovesi, Padovani, Friulani, e i marittimi greci e slavi. Gli altri, mercenari e forestieri, vengono licenziati secondo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Negli anni in cui l’Italia vede massicce migrazioni dal meridione e dalla campagna, dunque, il comune non si presenta come uno dei autorità portuale prevede oggi la destinazione della Marittima esclusivamente al traffico passeggeri(181).
Quello ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Lascaris l'opportunità di assediare l'importante piazza marittima di Kivotos costringendo l'imperatore a rinviare l'inizio della campagna in Tracia. Egli organizzò in fretta e furia una spedizione di soccorso contando soprattutto sulla perizia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Costantinopoli si estendeva fra due porte della cinta marittimae comprendeva una serie di magazzini con locali . Ferluga, L'amministrazione bizantina, p. 257, Venezia partecipò alla campagna in Dalmazia con le cento navi che, a giudicare da quanto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] entità lo scarto in termini di produzione industriale e di trasporti marittimi. Per la verità per quel che riguarda l attraverso le sovrimposte erariali, provinciali e comunali, soprattutto sul mondo delle campagnee sui consumi di massa in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] per L'antica Etruria marittima), si sono affiancate le ricognizioni promosse negli anni Cinquanta da J.B. Ward Perkins in un'area molto estesa corrispondente ai centri e ai territori di Veio, Capena, Anguillara eCampagnano. Per citare altri esempi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] per mezzo di chiatte tra le navi e il treno.
La Stazione marittima, i Magazzini generali e l’estensione dei binari di raccordo a incontrarsi nei loro «casini» privati o in ville di campagna; il Teatro la Fenice apparteneva a un gruppo di patrizi che ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] delle città "di servizi" e di scambi, inserite in reti commerciali emarittime concorrenti che, a causa del campagna cretese diviene così un vasto sistema di sfruttamento sottomesso alle esigenze della madrepatria e dell'economia mercantile. Si è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] tradizione magnogreca, probabilmente cumana, trasmessa per via marittima, ben documentata dal secondo tempio di Satricum, dalla politica, dall'amministrazione della campagna di cui si occupava il proprietario della villa e simili. Nulla in questo ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di armamento non esistevano sostanziali differenze tra forze marittimee terrestri: nella fase iniziale di una battaglia antico. Sappiamo tuttavia che nel 1256, durante la campagna antiezzeliniana, "messere il doge fece addestrare a Venezia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...