Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] da vedere anche l'inizio di una vasta e programmata politica marittima di Roma, fino ad ora limitata alla Lucia Sanesi Mastrocinque, L'insediamento di Corte Cavanella (Loreo - Rovigo). Campagna di scavo 1984, "Archeologia Veneta", 7, 1984, pp. 191- ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] all’assistenza e istruzione professionale marittima degli orfani di marinai e di pescatori, di orfani di guerra e, in 1938, dopo una sordida campagna propagandistica orchestrata al fine di preparare l’opinione pubblica e organizzare un consenso che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] valle del Liao, la Provincia Marittima Siberiana, il Giappone e forse la penisola dello Shandong) e, nelle fasi più tarde, risiedevano sei gruppi familiari; esso si espanse attraverso campagne militari e alleanze. Agli inizi del VI secolo i nobili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] è ubicato il sito sono presenti estesi depositi di stagno e resti di antiche miniere da cui veniva estratto questo metallo. La terza campagna risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è stata e continua a essere un crocevia e un ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e a Milano. Ancora un decennio come membro del magistrato di sanità marittima, e nel 1826 è collocato G. Scarpa, Proprietà e impresa nella campagna trevigiana, p. 81, e Giovanna Trevisan, Proprietà e impresa nella campagna padovana all’inizio dell’ ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e del resto le convergenze sul ‘fare’ — fare fabbriche e farle di là dall’acqua, nelle campagneeMarittima(65)? Al Mulino Stucky, dove solo negli anni Cinquanta è cessato il lavoro? E nell’attigua e altrettanto nordica Birreria? O alla Junghans e ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] fuorvianti. Il mito della grandezza marittima passata agì sui Veneziani stessi sin dal secolo XVI e da allora li indusse non di maggior parte dei furiosi scontri navali susseguitisi da una campagna all’altra ebbero in genere esiti del tutto favorevoli ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] abusivi — danno avvio a una sistematica subitanea — e lucrosissima — campagna di aratura dei fondali lagunari. L’incisione dei dagli scavi per la costruzione della Stazione marittimae viene destinata a deposito carbonifero, poi petrolifero ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] endolagunare e costiera. E proprio Cassiodoro, informandoci del prezioso ruolo che i Veneti marittimi potevano olei vel tritici" al punto da essere definita "campagna di Ravenna, magazzino e dispensa della città regia" (15).
In un paesaggio ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la conseguente revoca della rinuncia alla condizione di potenza marittima. Mentre si abbozzavano piani così grandiosi che nel (di cui si violava la neutralità) e contro la Francia, e, in più, la campagna di Norvegia ingannarono Hitler sulla forza di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...