FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] delle notizie catastrofiche che il F. portava con sé i cardinali avrebbero voluto lasciare precipitosamente Napoli e rifugiarsi nella CampagnaeMarittima. Fu solo grazie alla capacità di persuasione di Bertoldo di Hohenburg che il Collegio decise di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] senatorato di Luca il Comune di Roma mosse le sue milizie per una campagna militare orientata sia verso la Tuscia romana sia verso la provincia meridionale di CampagnaeMarittima.
Di ciò dà conto anche il testo della scomunica comminata da Gregorio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] ecclesiastica. Sotto Paolo V fu referendario di Grazia e Giustizia e governatore di Spoleto, Sanseverino e Benevento. Successivamente Gregorio XV lo fece governatore di CampagnaeMarittima. Infine Urbano VIII lo designò quale inquisitore dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] nello Stato pontificio. Intorno al gennaio 1298 (o forse qualche mese prima) infatti fu nominato rettore della CampagnaeMarittimae nel febbraio podestà di Terracina "usque beneplacitum"; poco più tardi (15 luglio 1298) fu sostituito come rettore ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Lega di Cognac (22 maggio 1526), si rivelò disastrosa: il 7 dicembre 1526 Trivulzio ebbe la legazione di CampagnaeMarittimae fu incaricato dal pontefice di condurre le trattative nella guerra contro i Colonna che, ostili alle scelte papali, nel ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella CampagnaeMarittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] per sfuggire alla pressante caccia delle truppe pontificie, forse perché convinto di poter abbandonare la vita «alla campagna» e rifugiarsi altrove per godere delle fortune accumulate, anche per timore di tradimenti di alcuni suoi uomini che avevano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] S. Sede, per reprimere i disordini scoppiati in numerose città dello Stato pontificio. In seguito fu nominato rettore di CampagnaeMarittima; e in tale veste scortò il papa in occasione del suo solenne ritorno a Roma il 17 genn. 1377. Gregorio XI ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] ad imporre multe in Lombardia.
Il 13 maggio 1374 il D. fu incaricato di tornare in CampagnaeMarittima, e nell'ottobre-novembre del medesimo anno era a Frosinone per domare una rivolta. Il 2 genn. 1376 il pontefice gli ordinò di recarsi a Rieti per ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] altrove: Corrado fu cappellano di Niccolò IV, Ottaviano esercitò tra il 1289 e il 1292-94 l'ufficio di rettore pontificio di CampagnaeMarittimae quello di podestà di Terracina; Rainaldo nel 1290 fu podestà di Viterbo, nel 1296-97 di Todi, nel 1301 ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] della Curia pontificia: dal dicembre 1252 tenne per tutta la vita la carica di rettore della provincia di CampagnaeMarittima (dove sono attestati, all’epoca, solo legati pontifici per missioni specifiche, mai rettori). Nel 1256 Alessandro IV lo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...