Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a svolgere i traffici terrestri emarittimi tra la Campania meridionale e le vie che vi si e segnava il legame fra la casa di campagnae la casa di città: disposizione centripetale e assiale e, negli schemi originarî, rigorosamente simmetrica. E ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dalle tante piccole necropoli diffuse nelle campagnee dai santuari rurali, nonché dalle e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e la memoria (Catalogo della mostra), Roma 1996, pp. 316-31.
A. Bernini, Una villa marittima ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A. Frova, svoltisi dal 1959 al 1965, a Cesarea Marittima. della metallurgia.
Tell el Fūl (Gibeah). - Una sola campagnaè stata effettuata nel 1964 da P. W. Lapp, con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] V, 3, 6) e la Valeria (V, 3, 11), le quali delimitano rispettivamente una zona marittima della regione fino a .
L. Quilici, La via Appia attraverso la gola di Itri, in Campagnae paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Marche, 85 (1980), pp. 7-33.
Ead., Rapporto preliminare sulla terza campagna di scavo (1978) condotta ad “Urbs Salvia”, in NSc, 1981, pp. 37-59.
P. Fortini, Cupra Marittima. Origini, storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] villaggio è il centro caratteristico delle campagnee delle zone montuose. Una concentrazione di abitanti e mezzi di produzione si è verificata Atene e Sparta, già antesignane nella lotta di libertà. Atene, alla testa di un’imponente lega marittima, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . I Fenici fondano sulle coste mediterranee diverse basi marittimee mercantili (Utica, Adrumeto, Ippona, Leptis ecc.). ., preludio della spartizione coloniale del continente.
1798: campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte per contrastare l’accesso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] deve il tipico morbido profilo della campagna marchigiana. A N, lungo il Marecchia e il Conca, un complesso argilloso si costituì la pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona), data poi da Pipino e Carlomagno ai papi, dove ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Myrina e Gryneia. Con l'eccezione di Aigai e Neonteichos, si trattava di città marittime tra le più attive e rinomate dell vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna in Caria e la conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C.
Bibliografia
A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca Traiano condusse in Oriente le sue ultime campagne, oltre la Cappadocia, la Syria e l'Arabia. Conquistò l'Armenia, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...