CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . "che li persiani si mettono all'ordine per uscire in campagna" e, di contro, Ferhat "che desiderano la pace" - sappia decidere sfiora Corfù e Zante sfidando protervo, con appena tredici galee, la rintanata armata marittima veneziana e nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] un esercito che, comandato da F., esca "in campagna". E, confortato, in un primo tempo, F. dallo zelo 65, 97 s., 100-104; N. Alianelli, Delle ... consuetudini e leggi marittime ... napolitane..., Napoli 1871, pp. 145, 192-201; De precedentia ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] il recupero della fascia collinare emarittima della provincia alla libera agricoltura padronale; e con non meno ampie ripercussioni dai baroni sulle loro terre assume grande rilevanza nella campagna antifeudale del D., che ne tratta anche in un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] le condizioni delle campagne, dei contadini e degli altri lavoratori prima del 1900, le cause e lo svolgimento dell' brillante ed efficace contro il protezionismo e di studioso di politica portuale emarittima. Verso il 1997 progettò una storia ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] lui effettuati dal Comune di Siena per la cittadella di Massa Marittima (1336); era a Orvieto nel 1337 con il figlio Giovanni; di ricreare paesaggi e spazi vastissimi, realisticamente ripresi dalla realtà della campagnae degli incastellamenti senesi ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] , ma ormai in secondo piano. La famiglia durò fino al sec. 17º, con titolo marchionale. I loro possessi nella Campagnae nella Marittima furono a mano a mano ridotti dal prevalere dei Caetani. Molti sono i rami collaterali della famiglia F.; se ne ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Examilion e all'occupazione di Corinto. Tuttavia, nonostante le aspettative, il C., ripresa la guerra marittima, non di prendere l'Acropoli ben difesa e munita. Con questo buon auspicio, continuò la campagnae all'inizio di agosto raggiunse il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di L. Trompeo, V, Roma 1940, I. VI, capp. II e III; G. Tomassetti, La campagna romana…, III, Roma 1913, pp. 337-342; G. Falco, L'amministrazione Papale nella Campagnae nella Marittima.... in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915 ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , Da Lissa alle Falkland, Milano 1987, ad ind.; T. Moro, La campagna navale della Marina sarda in Adriatico negli anni 1848-49, in Adriatico 1848. Ricerca e significato della contrapposizione marittima, a cura di P. Alberini, Roma 1999, pp. 59-127; A ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di quello stesso anno dell’esercito normanno, che, respingendo con forza i contingenti imperiali nelle regioni della Campagnae della Marittima, costrinse Pasquale a un nuovo ritiro verso nord.
Risulta strana la completa assenza dell’imperatore in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...