• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [271]
Storia [250]
Religioni [96]
Diritto [71]
Geografia [53]
Archeologia [60]
Diritto civile [51]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [40]
Europa [31]

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] pp. 7-456; Crociera del "Corsaro" alle isole Madera e Canarie, Genova 1884; Crociera del "Corsaro" alle Azzorre, Milano 1888; Campagna del yacht "Corsaro" in America. Rapporto..., in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

CANEVARO, Felice Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Felice Napoleone Mariano Gabriele Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] marina, comandò il 3º dipartimento marittimo (16 luglio 1900 - 16 genn. 1902) e presiedette il Consiglio superiore di , Milano 1961, pp. 77-133, 268; A. Jachino, La campagna di Lissa. 1866, Milano 1966, passim;M. Gabriele, Le convenzioni navalidella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DI STABIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARO, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] , al D. fu affidato il comando della pirocorvetta "Tripoli", con la quale partecipò alla campagna marittima nell'Adriatico e al blocco di Trieste. Il 3 luglio si distinse in un'audace azione nel porto di Pirano, dove sotto il fuoco delle batterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] continuità anche all'Istituto di guerra marittima) e con una serie di articoli e volumi divenne uno dei più apprezzati . 340, 342, 486 ss.; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia, Milano 1971, pp. 12, 108, 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] ministro della Marina nel periodo costituzionale, e giudice della Corte marziale marittima per alcuni anni dal 1823. Tuttavia il D. partecipò anche alle due uniche azioni belliche della marina napoletana: la campagna siciliana del 1820, nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

MAGNAGHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Giovan Battista Ana Maria Millan Gasca Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] 'ufficio scientifico della Marina militare del I dipartimento marittimo presso il forte San Giorgio di Genova, che e 1884 diresse, con lo zoologo E. Giglioli, una campagna oceanografica nel Mediterraneo durante la quale furono scoperte nuove specie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

BRAICO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAICO, Cesare Mario Themelly Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] si arruolò come volontario nell'esercito piemontese e partecipò alla campagna di Lombardia. Date le dimissioni dopo decreto del 10 dic. '65 fu nominato commissario di sanità marittima e assegnato dapprima a Livorno, poi a Napoli. Scoppiata la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – CAMERA DEI DEPUTATI – ROCCA D'ANFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAICO, Cesare (2)
Mostra Tutti

Elisabetta I, regina d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elisabetta I, regina d'Inghilterra Silvia Moretti Un simbolo della potenza inglese Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] qualsiasi parte venisse. La politica di espansione marittima e commerciale fortemente voluta da Elisabetta determinò le più , perse il contatto con la base del suo potere nelle campagne e cominciò a subire la concorrenza di un nuovo gruppo sociale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DELLA VIRGINIA – CANALE DELLA MANICA – INVINCIBILE ARMATA – MARIA LA CATTOLICA – VITA DIFFICILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisabetta I, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ALESSIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Alberto Giovanni Boaga Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] campagna di circumnavigazione del globo della nave "Calabria", eseguendo importanti determinazioni di gravità relativa e in vari volumi della Rivista marittima,nelle Memorie della Società astronomica italiana e negli Annali idrografici.L'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – CRESPANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

ACTON, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Alfredo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] franco-italiana nell'insurrezione di Creta (1897) e alla campagna della nave "Marco Polo" in Estremo mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; R. Castex, Théories stratégiques, III, Paris 1931, p. 448; necrologio in Riv. marittima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NAVE DA BATTAGLIA – CANALE D'OTRANTO – ESTREMO ORIENTE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali