GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di rivincita: su questo punto s'imperniò anche la campagna elettorale in grande stile, diretta dal ministro della Propaganda , ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 ottobre il ministro degli esteri Ciano ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] accordo tra la Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra Le forze di sinistra condussero la campagna elettorale sull'equivoca formula: né mentre si avviava a soluzione la crisi etiopica, sorgevano nuovi e non meno gravi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Tummo e la zona di Gat. Resta in ogni modo in territorio italiano il versante nord-est del Tibesti con cinque o sei località abitate, è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagnaetiopica. Per il 1936-37 e per il 1937 ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro
Alberto BALDINI
Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] ritorno quattro anni dopo col grado di maggiore. Affidatogli il comando del 4° battaglione indigeni, prese parte con questo) alla campagna contro l'Abissinia. Ai primi di dicembre il T. con le sue truppe costituiva ad Amba Alagi la punta avanzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] visto da De Sanctis come «il primo e più arduo passo della riduzione d’Italia ad unità nazionale» (Storia dei Romani, II, 19602, p. 138); la e dispiacere di discepoli e amici, alla campagnaetiopica di Benito Mussolini. Permanevano nel suo pensiero ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] si oppose con successo alla campagna ribassista. In questo periodo entrò tecnica e delle attività industriali nel Mezzogiorno d'Italia" e "di assicurare la più ampia collaborazione prefascista. Inoltre, l'impresa etiopica esaltava il ruolo di Napoli ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] la Rassegna, diretta da M. Torraca, una vivace campagna contro le correnti antitripliciste.
Coinvolto nelle polemiche, il in vista di staccare l'Italia dalla Triplice, pesanti interventi franco-russi in Etiopia per sbarrare l'espansione italiana. ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] occupata dagli Italiani, poi contro tutto l'impero etiopico. L'inizio della campagna nel Tigrè, contro le forze di ras intanto l'imperatore Menelik a prepararsi per la guerra contro l'Italia: vane restarono a questo punto le richieste di rinforzi del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] caotica guerra civile. Così, ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione cristiana e, già prima, di sicuri culturali o propriamente ‛nazionali'. Così è accaduto in Italia, con la campagna contro i più o meno presunti storni del ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] «patriota missionario», simbolo «dei destini congiunti dell’Italia e dell’Etiopia»56. A lui il regista Alessandrini avrebbe dedicato , aveva l’obiettivo di condurre con metodo e continuità una campagna contro la fame. Era il preludio a una nuova fase ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...