(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Questi metodo è utilmente seguito in stazioni di campagna e in navigazione. In mare, l'osservazione del Il planisfero dei fusi è riprodotto nell'Elenco dei fari e segnalamenti marittimi italiano, in apposita carta, e nel Manuale dell'ufficiale di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] vita: si aggiunga che la posizione presso la costa marittima e la vicinanza dei porti di Campeche e di Progreso di 3 squadroni e 1 sezione fucili mitragliatori); 3 reggimenti di artiglieria da campagna (di 2 gruppi di 2 batterie da 75 mm.) e 1 da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] poco aperte ai suoi richiami, cominciò a trovare nelle campagne uno sbocco, un buon campo di azione e di kg. di bagagli e 153.284 kg. di merci.
Anche per la navigazione marittima e la marina mercantile, l'opera del fascismo è stata ingente. L'Italia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per la caccia e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici di velivoli sono due: alle feste stanno le colinde, assai diffuse, soprattutto in campagna, dalla vigilia di Natale fino al capodanno. Gruppi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e nella Srednja Gora. Sono invece numerose in aperta campagna le capanne di paglia nelle quali sverna il bestiame, Nero, Burgaz e Varna assorbono oltre il 92% del traffico marittimo bulgaro, che non ha ancora raggiunto le cifre dell'anteguerra ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] apparecchi.
Marina mercantile. - Nel 1928 esisteva una sola nave marittima sotto bandiera ungherese; una oneraria da 7500 tonn.; ciò e lottò con successo pure nella Valacchia, ma la campagna del 1396 contro i Turchi, questa tarda crociata in cui ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ciò nondimeno la Sardegna non è molto propizia per la vita marittima, o almeno non lo era in passato. Per lunghi tratti affretta il suo sviluppo. Il bambino segue presto il padre nella campagna o fra il gregge, la fanciulla rimane sotto la cura della ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Guida, nella quale, fra l'altro, si descrive la via marittima dal Tigri fino all'India e alla Cina. Resi poi impossibili i è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità più ampia che ha il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] La Cecoslovacchia ha oggi soltanto una nave addetta ai traffici marittimi: il piroscafo Legie, costruito nel 1920, di tonn. da 1 plotone di ausiliarî.
I reggimenti d'artiglieria da campagna comprendono 3 gruppi di 3 batterie, 1 batteria complementare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] corporazioni e la loro distribuzione fra città e campagne.
L'esempio forse più notevole di questa politica segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, Beiträge zur Kenntniss des ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...