CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] dalla propria famiglia, illustrò un episodio della campagna franco-piemontese del 1800. Poco prima della pp. 51-59); C. Manfroni, recensione a La ville de Nice…, in Riv. marittima, XXXII (1899), pp. 802-809; necrologio in Riv. stor. ital., XVII(1900 ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] . Tra i titoli e le cariche da lui ricevuti si possono ricordare quella di conte palatino e di rettore della Campagna e della Marittima e governatore di Terracina (Reg. Vat. 656, f. 26). Dopo il suo matrimonio con Caterina Marzano, figlia di Marino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] dell'esercito dei Romani contro Giovanni Caetani conte di Fondi, che regnava da assoluto signore sulle terre della Campagna e Marittima. Nel settembre 1347 il C. venne arrestato con altri membri della aristocrazia romana, tra cui il nonno Stefano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] alla Chiesa per il suo feudo di Ninfa e gli ordinò di assolvere al suo obbligo presso il rettore pontificio della Campagna e Marittima, dato che il papa non poteva ricevere di persona il giuramento. Il C. doveva essere ancora in vita il 20 maggio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] un feudo a Ninfa: per quest'ultimo Giovanni XXII, con lettera del 28 febbr. 1330, ordinò al rettore di Campagna e Marittima di farsi prestare dal C. il giuramento di fedeltà. Qualche anno più tardi, sebbene ancora giovanissimo, cominciò ad occuparsi ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] ai Turchi, nel 1475, la città di Caffa, importante colonia marittima nel Ponto, centro di irradiazione dell'espansione commerciale genovese in di Caffa, della nomina del capitano della Campagna (della persona incaricata, cioè, di amministrare la ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] et les institutions de Rome au moyen-age. 1252-1347, Paris 1920, pp. 208, 247, 249; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima, in Arch. d. Soc.romana di storia patria, XLVII (1924), p. 147;G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, Sancasciano Val ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] chilometri da Roma. Le truppe guelfe si ritirarono da questa campagna solo verso la fine del 1298. Ma già nella primavera 1313, da quanto si desume da una lapide del duomo di Massa Marittima.
Bibl.: E. Cristiani,Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] commissario imperiale plenipotenziario con il compito di dirigere la campagna antioppio. Dopo una serie di interventi egli ordinò (3 novembre 1839) il porto di Chuandi, prima difesa marittima di Canton, per poi dirigersi verso nord sino a minacciare ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] navale pubblicati dal B. per primo, sulla Rivista marittima, iniziarono una tradizione che gli ufficiali della marina Marina Militare, cassetta 1334, fasc. 22; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, III, Roma 1940, pp. 346 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...