Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] raggiungessero la vastità e la ricchezza delle grandi ville a S e ad E di Roma. Lo sviluppo della vita nella campagna era parallelo al costante movimento dalla vecchia città verso i nuovi agglomerati che erano cresciuti lungo le vie Cassia, Clodia e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sud-ovest di Tokyo): si tratta di strutture a pianta rettangolare con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello del piano di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di 6-7,5 m, è organizzata intorno al focolare centrale con quattro ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] gli fu necessario procurarsi un impiego. Entrò allora nella pubblica amministrazione, ed esercitò i suoi uffici prima nella provincia di Campagna e nel Patrimonio, quindi nelle legazioni di Ferrara e di Bologna con l'incarico d'ispettore del bollo e ...
Leggi Tutto
NEAPOLIS (Νεάπολις)
G. Pesce
2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] Sebbene fornita di porto (di poco pescaggio e diventato poi stagno), non da questo N. ebbe prosperità, ma dalla vasta rigogliosa campagna. La città si estendeva propriamente per la maggior parte a levante sopra una altura e, per il resto, sulla piana ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] cercarono di attuare il proposito di dominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla campagna di Druso e di Tiberio, sino alla sconfitta di Varo, e all'ultima impresa tentata da Germanico, naufragata per il richiamo di ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] nel 1° Reggimento Cacciatori della Magra; rimase soldato anche dopo la fine delle ostilità e prese parte alla campagna del 1866. Durante questa cominciò ad occuparsi di problemi archeologici, acquistandovi presto notevole cultura, e pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] ugaritico durante i lavori di costruzione di un complesso alberghiero nel 1973, evento che fu subito seguito da una prima campagna di urgenza, si sono effettuati scavi sistematici a partire dal 1975 a opera di una missione franco-siriana. Per quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sito preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio a.C., circa 300 m a nord del primo.
La prima campagna di scavo si svolse nel 1925-26 con la direzione di E. Chiera, in accordo con l'Iraq Museum e le American Schools of ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] media europea (nel caso particolare si trattava della Campagna Romana); le ribadì nel 1932, prospettando la possibilità su piccola scala, per la progettazione e la conduzione delle campagne di scavo e per le informazioni che si possono ottenere dallo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] la Seconda Università di Napoli, con cui è stato attivato anche un programma di ricerca per Forum Popili, presso Carinola, e le quattro campagne svolte tra il 1999 ed il 2002 a Suessula, tra i territori di Acerra e di San Felice a Cancello, con un ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...