• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [12035]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLES P. Rossi (lat. Arelate, Arelatum, Arelas) Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] più citato dal 1078 (Albanés, Chevalier, 1900, nrr. 568, 2524). Viene quindi ipotizzata, nel corso di questi anni, un'altra campagna di lavori che giustificherebbe, secondo Labande (1903; 1904, p. 6, n. 5), il silenzio delle fonti sulle reliquie e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di un fossato circolare che costeggiava una cinta di mura, la torre contava due entrate che si aprivano una verso la campagna e l'altra dalla parte opposta, verso il castello. Lo spazio interno è occupato da due sale sovrapposte a pianta circolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] 1980 che ebbe un seguito, ma solo nel 1990, con la mostra L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana). Furono invece abbastanza numerosi i restauri (tra i più importanti, da ricordare quelli delle opere del Cavallini in Santa Cecilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

WEBB, Sir Aston

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sir Aston F. Geoffrey Rendall Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] (circa 1886) e il relativo ingresso (1918); palazzi per uffici e negozî, monumenti commemorativi della guerra e case di campagna. Le opere del W. sono una solenne e originale interpretazione dello stile del Rinascimento. Il figlio Maurice è anch'egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] suburbana rappresentano spazi favorevoli alle forme di vita in quanto sono situati nella zona di transizione tra la campagna e la città, in cui gli stress ambientali tipici degli insediamenti urbani sono ancora relativamente ridotti. Questi giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Agliate

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agliate R. Cassanelli Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] di conservazione tra Cinquecento e Seicento; si dovette però attendere sino ai primi decenni del Settecento per un'ampia campagna di lavori promossa dal prevosto Pier Francesco Curioni (1724-1759). Nel 1874 si costituì una commissione a opera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ARIBERTO D'INTIMIANO – AMBROGIO DI MILANO – SAN CARLO BORROMEO – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agliate (1)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] la sua sentenza e aver regolato i rapporti a nord delle Alpi, nel febbraio del 1237 ‒ interrompendo la campagna che aveva intrapreso contro i lombardi ‒ si recò a Vienna per presenziare all'incoronazione del suo secondogenito Corrado. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

borgo

Enciclopedia on line

Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] alla liberazione da ogni vincolo feudale. Le città crearono i b. franchi per contrastare la potenza dei grandi feudatari della campagna, o per guadagnarsi la fedeltà di popolazioni sul confine con città rivali, o per danneggiare altri mercati. Il b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – FRANCHI – ITALIA

GAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAND A. de Schryver (fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali) Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] in una motta e numerose costruzioni in legno, poi in pietra, furono erette sulla piattaforma di quest'ultima. Un'ampia campagna di ricostruzione fu intrapresa intorno al 1180 dal conte Filippo d'Alsazia (1168-1191): la torre fu trasformata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – CONTI DELLE FIANDRE – ABATE COMMENDATARIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] si traduca subito in un abbandono del sito. Accurate campagne di scavi in comprensori vicini al Laurentino, parimenti , 1988; AA.VV., L'Arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700, Roma 1990; L. Barroero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali