• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4797 risultati
Tutti i risultati [12039]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Saint-Pol, François II de Bourbon-Vendôme conte di

Enciclopedia on line

Capitano francese (Ham 1491 - Cotignan, Reims, 1545). Seguì Francesco I e liberò Mézières dall'assedio del conte di Nassau; partecipò alla campagna d'Italia succedendo a G. Bonnivet nel comando dopo lo [...] scontro di Romagnano (1524) e rimase gravemente ferito a Pavia (1525). Al comando dell'esercito francese in Italia, fu fatto prigioniero a Landriano (1529); quindi (1533-36) guerreggiò nella Savoia. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – DELFINATO – COTIGNAN – ITALIA

Uhrich, Jean-Jacques-Alexis

Enciclopedia on line

Generale (Phalsbourg, Mosella, 1802 - Parigi 1886). Combatté col grado di generale nella guerra di Crimea e poi in Italia durante la campagna del 1859. Allo scoppio della guerra del 1870 gli venne affidato [...] il comando della 6a divisione militare di Strasburgo, che difese in duri combattimenti fino alla capitolazione; ma più tardi (1871) il suo comportamento durante l'assedio fu censurato da una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – STRASBURGO – MOSELLA – PARIGI – ITALIA

Cempini, Leopoldo

Enciclopedia on line

Uomo politico toscano (Firenze 1824 - ivi 1866), figlio di Francesco, amico di G. Montanelli, patì il confino in Germania. Partecipò alla campagna del 1848; poi, contrario ai sistemi del governo democratico [...] toscano, riparò in Piemonte. Nel 1859 si adoperò per la cacciata del granduca, Leopoldo II. Fu deputato nella VII e VIII legislatura. Svolse anche attività giornalistica e letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, AMICO – LEOPOLDO II – PIEMONTE – GERMANIA – FIRENZE

Maàrbale

Enciclopedia on line

Ufficiale di Annibale (sec. 3º a. C.) distintosi per il suo valore nell'assedio di Sagunto e in varie azioni della campagna italica. Gli si attribuisce il consiglio dato ad Annibale di marciare su Roma [...] dopo Canne, e la celebre frase: scis vincere, victoria uti nescis, "sai vincere, ma non usare della vittoria", suggeritagli dal rifiuto del generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maàrbale (1)
Mostra Tutti

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein

Enciclopedia on line

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] quindi fu in Egitto, nelle Indie, in Palestina e Transgiordania. Durante la seconda guerra mondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia (1940), alla testa della 3a divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARD LAW MONTGOMERY – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – LINEA SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein (1)
Mostra Tutti

Acton, Alfredo

Enciclopedia on line

Acton, Alfredo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1867 - Napoli 1934), figlio di Ferdinando; partecipò all'occupazione di Massaua, alla spedizione internazionale di Creta, alla campagna dell'Estremo Oriente, alla guerra [...] libica. Nella prima guerra mondiale, a capo di forze navali italo-inglesi, batté il 15 maggio 1917 una divisione di esploratori austriaci nel basso Adriatico. Dopo la guerra, coprì la carica di capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – AMMIRAGLIO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Tribigildo

Enciclopedia on line

Capo (m. 399 o 400) degli Ostrogoti stabiliti nella Frigia da Teodosio I (386). Partecipò, ai tempi dell'imperatore Arcadio, alla campagna contro gli Unni diretta da Eutropio, ma, non compensato a sufficienza [...] per l'aiuto dato, si ribellò (399) e sconfisse un esercito mandatogli contro da Eutropio. Un altro esercito era stato incaricato d'impedire a T. il passaggio dell'Ellesponto, ma il suo comandante Gaina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOSIO I – ELLESPONTO – OSTROGOTI – EUTROPIO – ARCADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribigildo (1)
Mostra Tutti

Artavasde

Enciclopedia on line

Re della Media Atropatene (n. circa 59 a. C. - m. prima del 20 a. C.); combatté nel 36 contro Antonio nella campagna partica, ma l'anno dopo si alleò con lui e, con il suo aiuto, riuscì a battere i Parti, [...] i quali però lo catturarono quando, dopo la battaglia di Azio (31), gli vennero a mancare gli aiuti di Antonio. A. tuttavia, essendo riuscito a fuggire, si presentò ad Augusto che lo trattò benevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMENIA – AUGUSTO

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] ai conti Benedetto e Roffredo Caetani (nipoti del C.) da un lato e ad Anagni, Alatri e a vari Comuni e signori della Campagna dall'altro. La lotta tra Caetani e Colonna si colorì nell'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GUGLIELMO DI NOGARET – ARCIVESCOVO DI YORK – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Karavaeva, Anna Aleksandrovna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (Perm´ 1893 - Mosca 1979). I suoi racconti e romanzi (Lesozavod "Azienda forestale", 1928) trattano di preferenza della sovietizzazione della campagna. Alla descrizione della vita del [...] proletariato dell'Altai nel sec. 18º è dedicato il romanzo Zolotoj kljuv ("Il becco d'oro", 1925). Ispirata alla vicenda della guerra e allo sforzo di ricostruzione del dopoguerra è la trilogia Rodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – PERM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 480
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali