• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4797 risultati
Tutti i risultati [12035]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Arti visive [1288]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

Cecina Sevèro, Aulo

Enciclopedia on line

Governatore della Mesia, domò temporaneamente la rivolta pannonica (6-7 d. C.). Legato di Germanico, sedò l'ammutinamento delle legioni della Germania inferiore (14). Durante la campagna contro i Cherusci [...] (15) fu accerchiato con le sue quattro legioni da Arminio, ma si disimpegnò valorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANICO – CHERUSCI – ARMINIO – LEGIONI – MESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecina Sevèro, Aulo (1)
Mostra Tutti

Sìndici, Augusto

Enciclopedia on line

Poeta dialettale romanesco (Roma 1839 - ivi 1921); partecipò alle guerre del Risorgimento. Tra le sue poesie dialettali si ricordano particolarmente quelle rievocanti la vita e le leggende dell'Agro romano: [...] Campagna romana (1896); Quattordici leggende della Campagna romana (1902); Ore calde (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìndici, Augusto (1)
Mostra Tutti

Collorédo, Ermes di

Enciclopedia on line

Collorédo, Ermes di Poeta (Colloredo di Monte Albano 1622 - Gorizzo, presso Codroipo, 1692). Gentiluomo, fu uomo di guerra e di corte. Condusse vita dissipata finché si ritirò nella sua campagna (1658). È il padre della letteratura [...] friulana di lingua ladina, poeta realistico, satirico e burlesco (Poesie, 1a ed., 2 voll., 1785; 2a ed. 1828) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LADINA – CODROIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collorédo, Ermes di (2)
Mostra Tutti

Hawkins, Sir Richard

Enciclopedia on line

Hawkins, Sir Richard Navigatore inglese (n. 1562 circa - m. Londra 1622). Nel 1585 partecipò, al comando di un vascello, alla spedizione di F. Drake nell'America Centrale, e nel 1590 alla campagna contro l'Invencible Armada. [...] nobilitato (1603), eletto al parlamento (1604) e nominato viceammiraglio: come tale partecipò nel 1620-21, nel Mediterraneo, alla campagna contro i corsari algerini. Nel 1622 dette alla stampa una relazione del suo viaggio (Observations in his voiage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – INVENCIBLE ARMADA – VALPARAISO – PATAGONIA – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawkins, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Maconnèn Uoldemicaèl

Enciclopedia on line

Maconnèn Uoldemicaèl Ras abissino (n. 1854 - m. 1906), cugino del negus Menelik. Governatore della provincia di Harar ebbe una notevole parte nelle relazioni italo-etiopiche che precedettero la campagna 1895-96, nella quale [...] egli comandava le forze che sopraffecero P. Toselli ad Amba Alagi; ricevette la resa di G. Galliano a Macallè, e partecipò alla battaglia di Adua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBA ALAGI – ABISSINO – MACALLÈ – MENELIK – HARAR

Castaldo, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Castaldo, Giovanni Battista Capitano e scrittore militare (n. presso Cava dei Tirreni 1493 - m. forse Milano 1565 circa). Combatté in Italia, Fiandra, Germania e Ungheria, si distinse specialmente nella campagna di Transilvania del [...] 1551; nel 1562 comandò le truppe spagnole in Piemonte contro i Francesi; da ultimo combatté contro gli ugonotti in Francia. I Discorsi di guerra, pubblicati da Ascanio Centorio, furono dettati dal Castaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UGONOTTI – UNGHERIA – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castaldo, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Nibby, Antonio

Enciclopedia on line

Nibby, Antonio Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. di Roma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale di Roma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena [...] conoscenza delle fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni di Roma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni di Roma (3 voll., 1837), commento alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nibby, Antonio (2)
Mostra Tutti

Kennedy, Edward Moore, conosciuto come Ted

Enciclopedia on line

Kennedy, Edward Moore, conosciuto come Ted Senatore statunitense (Boston 1932 - Hyannis Port, Massachusetts, 2009), fratello minore del presidente John Fitzgerald e del sen. Robert. Formatosi ad Harvard, entrò in politica organizzando la campagna [...] elettorale dei fratelli. Senatore dal 1969, fu promotore del Hart-Celler Act (1975) del No child left behind Act (2001), nonché sostenitore di diverse campagne civili (controllo delle armi, aborto, energie alternative, matrimoni omosessuali, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON

Guglièlmo I re del Württemberg

Enciclopedia on line

Guglièlmo I re del Württemberg Figlio (Lüben, Slesia, 1781 - castello di Rosenstein, Stoccarda, 1864) di re Federico I, prestò servizio nell'esercito austriaco dal 1800 in poi. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia al comando d'un [...] corpo d'esercito del Württemberg. Passato dalla parte degli alleati prima della caduta di Napoleone, divenne re nel 1816; promulgò una costituzione (1819) e seguì una politica liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NAPOLEONE – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I re del Württemberg (1)
Mostra Tutti

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] . L'età napoleonica, Milano 1938, ad Indicem. Sull'episodio dell'assedio di Tarragona vedi, oltre a C. Vacani, Storia delle campagne e degli assedi degli Italiani nella Spagna dal 1808 al 1813,  Milano 1845 (spec. III, pp. 626-643), i ricordi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 480
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali