RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] due anni successivi l'ascolto RAI scese a 12 milioni di ascoltatori, salvo poi risalire in coincidenza con la grande campagna informativa sulla situazione della Guerra del Golfo.
Nei primi anni Novanta, sulla dozzina di emittenti che possono dirsi ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] costi sociali. La crescita della violenza politica culminò nei gravi incidenti, con centinaia di vittime, che accompagnarono la campagna elettorale del 1980; le elezioni di ottobre videro una netta vittoria del Jamaica Labour Party (JLP), che ottenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] distributori di benzina, ma anche inaugurando una catena di motel e le prime stazioni di servizio. In seguito, promosse una campagna di trivellazioni nella pianura padana, che portò al ritrovamento di giacimenti di metano e che nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] vigneto specializzato delle tenute nobiliari della Valle Umbra o del Marscianese, guidava l'operato dei fattori e dei "vignaroli" delle campagne umbre.
Il disegno del L. fu, da un lato, quello di dotarsi di una cantina che consentisse di reimpostare ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] 1878, che costituirà la svolta decisiva per la formazione della grande industria tessile. La conclusione vittoriosa della campagna protezionistica gli apriva le porte dell'amministrazione e degli organismi di credito e industriali locali: commissario ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] negli ultimi anni di facilitazioni comunitarie ("restituzioni" per le spedizioni dirette verso i paesi terzi, e dalla campagna 1969-70, "premio di penetrazione" commerciale verso l'area comunitaria) presentano un volume di vendite grosso modo ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] , come tutte le repubbliche sovietiche dell'Asia centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una campagna per lo sradicamento della religione islamica. I problemi dell'identità culturale e quelli dell'arretratezza di un'economia ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] l’economia cittadina, con le sue industrie, i suoi mercati e i suoi artigiani, produce molta più ricchezza della campagna. Ecco dunque che la città garantisce al mercante clienti numerosi e con molto denaro da spendere.
La rivoluzione commerciale ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] sia alla terribile pestilenza, che infierì allora a Lucca e costrinse moltissimi cittadini a rifugiarsi nelle loro residenze di campagna, sia alla necessità di curare i suoi interessi e i suoi impegni commerciali all'estero. Presente nel Consiglio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] C.". È probabile che gli affari dell'azienda fossero in seguito poco buoni, perché nel 152o Niccolò alienava immobili e ipotecava campagne nel Lucchese e il 23 ag. 1523 Carlo stipulava un accordo con i propri creditori per 2.443 ducati. Egli cedette ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...