• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1288 risultati
Tutti i risultati [12035]
Arti visive [1288]
Biografie [4797]
Storia [3262]
Geografia [479]
Religioni [662]
Letteratura [661]
Archeologia [551]
Diritto [372]
Economia [275]
Scienze politiche [256]

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] signore di Cremona agli inizi del Quattrocento - alla quale si suppone che il F. sia appartenuto (Lancetti, 1827; cfr. Vargas, 1988). Apprese i primi rudimenti dell'arte dal pittore cremonese A. Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDÈ, Giovanni Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] due riquadri affrescati già distrutti nel 1783), nacque a Messina. Non è precisabile la data, che il Susinno (1724) riporta al 1558 circa; lo Hackert (1792) al 1588; il Grosso Cacopardo (1821) e G. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO DI PADOVA – DEODATO GUINACCIA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Düver: ibid., 68, 1964, p. 159 s.; Arch. Anz., 1966, p. 46 s.; Am. Journ. Arch., 70, 1966, p. 153, 281. - Gedikli Hüyük: campagna 1964: Türk Tarih Kurumu Raporlari, 1964, p. 31 ss.; Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 139 s.; Belleten, 117, 1966, p. i ss ... Leggi Tutto

MARCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio Marcella Maselli Campagna Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 2002, pp. 470-472; C. Rusciano, Napoli 1484-1501. La città e le mura aragonesi, Roma 2002, pp. 38-40; M. Maselli Campagna, A. M. da Settignano e la chiesa di S. Maria del Massaccio a Spoleto, in Opus. Quaderno di storia architettura restauro, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

venticinque

Enciclopedia on line

venticinque Numero cardinale. arte I XXV della Campagna romana Nome assunto da un gruppo di artisti che si costituì formalmente a Roma il 24 maggio 1904 con lo scopo di dedicarsi allo studio della campagna [...] romana e di rappresentarne il paesaggio dal vero. Tra i fondatori: G. e E. Ferrari, O. Carlandi, E. Coleman, già appartenenti al gruppo In Arte Libertas (➔ Costa, Giovanni) al quale si ispiravano; a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA VENETA

Crescènzî, Benedetto de'

Enciclopedia on line

Figlio di un altro Benedetto conte di Campagna e di Stefania Crescenzî (seconda metà del sec. 10º); sposò Teodoranda, figlia di Crescenzio a Caballo Marmoreo, ed ebbe da papa Giovanni XIII, suo zio, il [...] comitato di Sabina (970), di cui fu anche rettore. Aderì al partito imperiale e, con il titolo di patrizio, ebbe nelle sue mani il governo di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescènzî, Benedetto de' (1)
Mostra Tutti

BIT AKITU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT AKĪTU G. Castellino Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] consisteva soprattutto in una processione: si portava la statua del dio dal suo tempio in città alla "casa di festa" in campagna. La si celebrava al capodanno, nel mese di Nisān (aprile) e in qualche città, per esempio Uruk, anche al settimo mese ... Leggi Tutto

Querques, Dionisio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Stia, Arezzo, 1939). Profondamente legato alla campagna e ai suoi paesaggi, ha ereditato la passione per la pittura dalla madre. Gli oli su tela e su carta, così come gli acquarelli, [...] colpiscono per la spontaneità della pennellata e per le forme fluide, tanto da essere stati definiti impressionisti. Q. infatti usa la tecnica impressionista per immortalare la campagna italiana e i suoi protagonisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – AREZZO

Coromaldi, Umberto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1870 - ivi 1948). Noto come ritrattista e paesaggista della campagna romana, fu attivo anche come illustratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Roma 1809 - ivi 1902). Dipinse soprattutto vedute di Roma e della Campagna Romana. Fu (1860-70) a Parigi, Londra e Berlino, ottenendovi successo anche con composizioni sacre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – PARIGI – LONDRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali