sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] questo settore l’intervento pubblico è giustificato da fattori quali il sorgere di esternalità sia positive (una campagna di vaccinazione contro una malattia infettiva), sia negative (il costo dell’inquinamento ambientale); la non perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] finnici. L'abito nazionale è presso che scomparso e delle antiche usanze sopravvive sola, tenace e diffusa in tutte le campagne, la sauna, la stanza per il bagno a vapore, separata dall'abitazione. Nella sauna vanno a sgravarsi le puerpere, vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] ; il cardinale Bertrando del Poggetto, soldato e politico più che ecclesiastico, mandato come paciere (1320). Fallita "vituperosamente" una campagna di Carlo di Valois (1320), il papa bandì la crociata contro i Visconti e si accostò a Federico per ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] della coalizione della Santa Fede e dei Viva Maria e dalle lotte civili che insanguinarono le città e le campagne all'indomani del crollo delle municipalità democratiche: "Furono pubblici i delitti, e pubblica ancora esser deve la penitenza, sempre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] scomunicò. L'inflessibilità di P. ebbe l'effetto di provocare le furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Su consiglio del giureconsulto Gregor Heimburg, destinato a diventare il ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , perché tale limite mina la premessa cardinale della convinzione morale, ossia che solo la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limiti di influenza autoimposti non sarebbe un agire come esseri morali ma soltanto un inutile e vuoto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] costituì il solido retroterra di un tessuto cooperativo articolato. Tipico fu il caso del Belgio, dove la cooperazione nelle campagne fu un movimento di ispirazione cristiana. La prima gilda di contadini fu fondata nel 1887 dall'abate Mellaerts. Nel ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] come esito la deportazione dei saraceni a Lucera, l'arresto di alcuni baroni recalcitranti e una più organizzata campagna di inchieste, accertamenti, espropri e redistribuzioni. Per quanto sfuggano i particolari di tale azione, è stato sostenuto che ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] europea» (punto 1.2, punto 1.3, iv, e punto 1.4 delle conclusioni).
L’operazione, dopo anni di campagna mediatica antieuropea, non è tuttavia bastata a rassicurare l’elettorato. Il Consiglio europeo ha dunque ricevuto “informazione” degli esiti del ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] ) su cui l’accordo verte. In tal caso la battaglia politica viene combattuta e spesso si esaurisce in campagna elettorale, poiché la fase successiva al voto, attesa la sostanziale indicazione, emergente dalle suggestioni elettorali, del nome del ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...