• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [5161]
Letteratura [337]
Biografie [3671]
Storia [1887]
Arti visive [575]
Religioni [449]
Diritto [148]
Economia [115]
Diritto civile [95]
Storia delle religioni [79]
Storia e filosofia del diritto [73]

GELSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELSI, Giovanni Lucinda Spera Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18). Non è noto il suo percorso [...] hanno notizie biografiche dettagliate riguardanti il successivo trentennio, durante il quale il G. visse con ogni probabilità in campagna, dedito agli studi letterari, interrotti solo per brevi periodi da qualche soggiorno a Siena, Arezzo, Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNOLI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Teresa Raffaella Di Castro Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] al padre, nostalgica di quei tempi - non sia quello in cui viene proclamata una formidabile Repubblica, ma in cui, in aperta campagna riposa delle fatiche, ché è più facile trovar pace tra i contadini che tra i cittadini" (Arch. Gnoli). All'epoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] a tale conflitto il G. dovette lasciare la scuola. Per punirlo il padre lo mandò a Penta, un paesino sperduto nella campagna dell'entroterra salernitano, dove il G. visse a stretto contatto con la natura, traendone ispirazione per quello che sarà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Domenico Proietti Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] e pubblicate con prefaz. e note da B. Croce (1897), Napoli 1918, pp. 199-201, cfr. E. Scalfari, Un poeta calabrese: G. Campagna, Lucca 1919, passim; E. Cione, Il romanticismo calabrese, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, X (1940), pp. 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] letterarie e fu accolto nell'Accademia degli Stravaganti, fondata da Andrea Cornaro. Nell'estate del 1607 partecipò a una campagna navale della Repubblica di Venezia, servendo su una delle navi della flotta comandata da Giovanni Bembo. Quando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUGLIANO IN CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane Lovanio Rossi Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] - ma alcune restano inedite -, composte dopo il 1633 e dirette all'Arrighetti e al Soldani, sulla quiete e la bellezza della campagna (I-II), al Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull'esperienza della vita (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA – PIETRO DA CORTONA – MARCO DA GAGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane (1)
Mostra Tutti

CALVO, Edoardo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVO, Edoardo Ignazio Alberto Postigliola Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] dall'autore, in cui si manifesta con sincerità di toni, e senza la consunta retorica di tradizione bucolica, l'amore per la campagna e per le semplici gioie che essa può dare. Più riuscito dal punto di vista della comicità e dell'arguzia è, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO BROFFERIO – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISTICO – AGOSTINETTI

BIRAGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Girolamo Renzo Negri Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] ma che contiene alcuni tratti di struggente elegia, come quello in cui l'autore contempla le piante morte della sua campagna e si duole che quel triste spettacolo, richiamandolo alla sorte comune, gli abbia tolto forse per sempre il gusto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGLIO – GESUITI – BRESCIA – PODESTÀ – BAROCCO

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] con la sua pietosa vicinanza al dolore, alla fatica e alla natura; tuttavia, il F. ha dinanzi agli occhi la campagna pugliese, il duro Tavoliere, vera e propria sfida alla tenacia e al coraggio. L'attitudine contemplativa e la religiosa consacrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] successivo fondò la Lega per il disarmo, assumendone la presidenza, e si impegnò con conferenze e dibattiti in una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difesa della vita e la non violenza. Il successo letterario non venne frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rùstico
rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali