La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] . Mentre la blindatura del matrimonio attorno alla sua indissolubilità in quanto sacramento era il primo esito della lunga campagna di contrasto delle legislazioni divorziste che la Chiesa aveva messo in campo dalla fine dell’Ottocento, il rigido ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] dal sistema liberale giolittiano, ed inoltre in una scambievole simpatia col movimento nazionalista, culminata in occasione della campagna di Libia, salutata da alcuni esponenti della gerarchia come una crociata cristiana.
Il prezzo più alto da ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in due blocchi distinti dal passaggio voltato che consente la comunicazione tra gli spazi delle strutture abbaziali e la campagna, presenta bassi e tozzi pilastri a profilo quadrangolare coronati da una semplice cornice sui quali si impostano volte a ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...