Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di San Ludovico in San Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, nulla resta della costruzione originaria, a eccezione di si alternavano a feroci repressioni e il banditismo funestava le campagne.
Il terremoto del 1646 e poi quello gravissimo del ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] che aveva presentato alla censura "tradotto dal francese... un ragguaglio della campagna del 1815 che dette luogo alla giornata di Waterloo ed alla seconda caduta dì Napoleone", il cui originale il regio censore, Mauro Bernardini, attribuiva al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Magonza nel 1793 (di qui i tardi scritti Campagne in Frankreich 1792, “Campagna di Francia”, e Belagerung von Mainz, “ coppia non scioglie.
Attento comunque anche al dipanarsi delle guerre napoleoniche sul suolo tedesco (Goethe incontra, come noto, l’ ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] adiacente. L'impianto interno appare tuttavia completamente falsato dalle due campagne di lavori successive, eseguite nel 1610 e alla metà del medievali, solo parte di quelli scampati alle razzie napoleoniche avvenute nel 1797 (Belloni, Ferrari, 1974; ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] associazioni pacifiste come reazione alle guerre napoleoniche e, successivamente, a quella franco-prussiana La protesta contro la guerra del Golfo è stata l'ultima campagna di massa del ciclo postbellico. Il movimento pacifista di questo periodo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] III,Roma 1919, pp. 368-75; V. Adami, La Dalmazia ai tempi di Napoleone, in La Rivista dalmatica, IX (1927), 2, pp. 26-41; 3, pp Lombardia orientale nella prima metà dell'Ottocento, in Le campagne lombarde fra Sette e Ottocento. Alcuni temi di ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] , tesa a incentivare le donazioni private e a promuovere campagne di scavi archeologici.
Quello dei lasciti d’arte a , come il Museo Pepoli di Trapani del 1908 e il Museo napoleonico, fondato a Roma nel 1927 dal conte Giuseppe Primoli, discendente dei ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] parte alla battaglia di Mantova.
Allo sfasciarsi dell'Impero napoleonico il C. ritornò a Lugo nella casa paterna, pubblicare), dopo averlo interrotto più volte per partecipare a diverse campagne militari.
E 24 apr. 1834 aveva, nel frattempo, sposato ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] al di sopra dei suoi mezzi, costringendo lo stesso Napoleone a intervenire più di una volta a ripianare i suoi 135-138, 142; E. Ghidoni, Il movimento riformatore e le campagne mirandolesi alla fine del '700, in Atti e memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] 367), oppure se sia arrivato da Montegranaro (Ascoli Piceno) nel 1811 con le spoliazioni napoleoniche. L’altra tela è invece forse riconducibile a quella sottratta durante le campagne di Bonaparte alla chiesa di S. Maria della Torre a Urbino, dove la ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...