L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] al sistema del mondo" (Jacobi 1881-91, I, p. 454).
Una rivoluzione nazionale
Nelle campagne d'Italia, le punte delle baionette napoleoniche impongono agli Stati italiani, insieme agli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, una radicale ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] analoga si riscontra in Europa, mentre le guerre napoleoniche accendevano i nazionalismi. Sulla base di una ricorrente del Nord e non in lontani esotismi mediterranei. Mentre nelle campagne catalane e lombarde, nelle valli del Rodano e della Saona, ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] caso della Francia, di contadini che abbandonavano le campagne per trovar lavoro in città nel settore industriale e con una rapida successione di leaders sino alla sconfitta di Napoleone nel 1815; seguirono un'altra rivoluzione nel 1848, la Comune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] nazionalizzare la cura dei malati di mente, anche per le sue campagne contro il lavoro minorile, per la difesa dei piccoli spazzacamini, fissazioni maniacali. Dopo il periodo delle guerre napoleoniche, le molteplici versioni cliniche della mania e ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] dell’ Italiano tra le glorie e le sconfitte napoleoniche e i patiboli partenopei e la borghese burocrazia della Melzi. Ma esso è piuttosto da attribuire ai mesi precedenti la campagna di Sicilia, mentre il Nievo abbozzava il suo ultimo romanzo, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] assemblee costituzionali e dei ceti dirigenti dell’età napoleonica e anche oltre, alla quale contribuirono intellettuali lavoro, pp. 479-553).
M. Simonetto, I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797, Treviso ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] degli Ebrei contro i Romani, la guerriglia spagnola contro Napoleone, i movimenti di resistenza contro la Russia nel Caucaso parte il suo possibile coordinamento con la guerriglia nelle campagne e con altre forme di resistenza passiva o comunque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] o, al limite, di giorni, nel caso delle battaglie napoleoniche – che rappresentano tuttavia già una prima forma di guerra o mesi e, facendosi sempre più informi, sostituiscono intere campagne e prendono la forma di un infinito assedio, con il ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] siti archeologici di S. Cornelia e S. Rufina nella Campagna Romana - scavati dalla British School at Rome negli anni cinquecento manoscritti da trasferire a Parigi. Le sottrazioni napoleoniche infersero un duro colpo alla consistenza delle collezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] delle capacità produttive delle campagne di Francia e Inghilterra di assicurare l’approvvigionamento degli eserciti e delle flotte che contendono il dominio del planisfero. Ripetutamente invasa dagli eserciti napoleonici, al termine del duello ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...