• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Storia [75]
Biografie [75]
Arti visive [22]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [11]
Diritto [12]
Economia [11]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [10]

CHŁOPICKI, Grzegorz Józef

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco, nato il 14 marzo 1771 a Kapustyn, morto il 30 settembre 1854 a Cracovia. Da ragazzo scappò dal collegio dei basiliani per arruolarsi nell'esercito polacco come semplice soldato, e ben [...] d'Italia e progredì rapidamente fino al grado di colonnello. Prese poi parte in tutte le campagne napoleoniche e fu nominato generale nel 1809. Creato nel 1815 il regno di Polonia sotto Alessandro I di Russia, egli tornò a Varsavia col grado di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – CAMPAGNE NAPOLEONICHE – REPUBBLICA CISALPINA – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHŁOPICKI, Grzegorz Józef (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] del 1805 A. sposò il 13 gennaio 1806 il figliastro di Napoleone, Eugenio Beauharnais, che dall'anno precedente era viceré d'Italia. Durante le ultime campagne napoleoniche A. abitò a Monaco; dopo l'abdicazione (1814) visse col marito, fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO GIUSEPPE – EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO GIUSEPPE – PRINCIPE ELETTORE – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA AMALIA LUISA, principessa di Baviera, viceregina d'Italia (1)
Mostra Tutti

BEECHEY, Frederick William

Enciclopedia Italiana (1930)

Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] e sulle coste americane. Nel 1818 prese parte alla campagna artica comandata dal cap. Buchan, imbarcato sulla Trent. Di questa spedizione, che non riuscì a superare la lat. di 80°34′, pubblicò nel 1843 una relazione. Nel 1819 partecipò altresì all' ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – CIRENAICA – IDROGRAFO – TRIPOLI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEECHEY, Frederick William (1)
Mostra Tutti

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von

Enciclopedia on line

Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] a capo dello stato maggiore fino al 1888. Fu il più grande stratega del suo tempo: formatosi sullo studio delle campagne napoleoniche e sugli scritti di Clausewitz, fu un tipico esponente della strategia offensiva, secondo la quale risolveva anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – DANIMARCA – AUSTRIA – TURCHIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moltke, Helmuth Karl Bernhard conte von (2)
Mostra Tutti

Gérard, Étienne-Maurice, conte

Enciclopedia on line

Gérard, Étienne-Maurice, conte Maresciallo di Francia (Damvilliers, Meuse, 1773 - Parigi 1852). Prese parte a tutte le campagne napoleoniche; si distinse a Bautzen (1813) e più tardi a Ligny (1815). Caduto Napoleone, solo nel 1817 poté [...] della Guerra; nel 1831 ebbe il comando supremo dell'esercito operante a difesa del Belgio insorto contro i Paesi Bassi. Nel 1834 Luigi Filippo lo nominò per breve tempo presidente del Consiglio dei ministri. Fu fatto senatore (1852) da Napoleone III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO – PAESI BASSI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gérard, Étienne-Maurice, conte (1)
Mostra Tutti

Pio VI papa

Enciclopedia on line

Pio VI papa Giannangelo Braschi (Cesena 1717 - Valence 1799). Sotto il suo pontificato la Chiesa subì gravi colpi con la diffusione del giurisdizionalismo, lo scoppio della Rivoluzione francese e infine le campagne [...] dichiarato prigioniero di stato. Logorato da patimenti fisici e morali, poche settimane dopo moriva. La salma, per disposizione di Napoleone, fu riportata (1801) a Roma; nel 1822 gli fu innalzata, nella Confessione di S. Pietro, una statua (opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIURISDIZIONALISMO – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio VI papa (4)
Mostra Tutti

orientalismo

Enciclopedia on line

Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. L’interesse formale e contenutistico rivolto, dalla [...] bizzarrie. Ma l’o. assunse importanza di vero movimento artistico e letterario solo in epoca romantica, specie dopo le campagne napoleoniche in Egitto e in Siria (1798-99). Massimo esponente ne fu E. Delacroix; la sua influenza toccò T. Chassériau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CHATEAUBRIAND – DECADENTISMO – ROMANTICISMO – LAMARTINE

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] di cui non è stata chiarita la pertinenza. Più documentata la necropoli, esplorata per la prima volta durante le campagne napoleoniche, costituita in prevalenza da tombe rupestri su diversi livelli. Si distinguono due gruppi: il primo, pertinente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA

Linati

Enciclopedia on line

Famiglia di patrioti di Parma. Acquistò le prime benemerenze col conte Filippo (Parma 1757 - ivi 1837), deputato al Corpo legislativo di Francia verso il 1809, e nel 1831 presidente del governo provvisorio [...] allora costituitosi a Parma. Il figlio di lui, Claudio (Parma 1790 - Tampico, Messico, 1832), partecipò a varie campagne napoleoniche; dopo la Restaurazione entrò nelle sette dei carbonari e dei sublimi maestri perfetti; poi prese parte ai moti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CARBONARI – FRANCIA – MESSICO – PODESTÀ

Sebastiani, Horace-François, conte

Enciclopedia on line

Sebastiani, Horace-François, conte Militare e uomo politico francese (La Porta, Corsica, 1772 - Parigi 1851). Nell'esercito dal 1789 (campagna d'Italia del 1796, battaglia di Marengo), alternò sotto Napoleone l'attività militare (ferito [...] ad Austerlitz; partecipò a quasi tutte le campagne napoleoniche) con quella diplomatica (missione in Egitto e Siria nel 1802, in Turchia nel 1806, dove staccò il sultano dall'alleanza inglese). Aderì alla prima Restaurazione, poi ai Cento giorni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – NAPOLEONE – VARSAVIA – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastiani, Horace-François, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali