Rappresentazione sacra della Passione e Morte di Cristo, anticamente diffusa in varie regioni d’Italia (Sicilia, Calabria, Campania, Toscana, Piemonte). Ad Acireale vi partecipavano centinaia di attori [...] popolari, impersonando, sulla piazza principale della città, i personaggi della storia evangelica. Le processioni del Venerdì Santo, celebrate ancor oggi in varie regioni in forme drammatiche, sono una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] .
M. Bonghi Jovino - M. Niro, s.v. Nola, in BTCGI, XII, 1993, pp. 373-84 (con bibl. prec.).
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995, passim.
I Greci in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Catalogo della ...
Leggi Tutto
Roccamonfina IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, [...] passito rosso e novello, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Pompeiano IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, [...] passito rosso e novello, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Falanghina del Sannio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, passito e vendemmia tardiva, [...] ottenute in larga misura da uve del vitigno Falanghina. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica.
Per approfondire
Scheda prodotto: Falanghina del Sannio DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] , il traffico dei rifiuti. Si segnala infine la tendenza dei clan camorristici a proiettarsi in aree esterne alla Campania, dove la presenza di attività produttive e la circolazione della ricchezza consentono il riciclaggio dei profitti illeciti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] al Popolo delle Libertà ed è tornato a fare parte della Camera dei deputati. È stato presidente della Regione Campania dal 2010, carica alla quale si è ricandidato alle elezioni amministrative del 2015, perse contro il candidato di centrosinistra ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] a Napoli tra il 1328 e il 1332 segnò la locale scuola pittorica per tutto il resto del Trecento. La sua figura compare nell’orizzonte della critica storico-artistica nella seconda metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] fino al ponte di Casilinum.
Piccoli vasi, per lo più lekythoi fusiformi, con qualche figura in nero su chiaro, si fabbricarono in Campania, forse a Cuma, e possono riferirsi alla fine del sec. IV a. C. o a tempi di poco posteriori. Ma talvolta la ...
Leggi Tutto
Galluccio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Falanghina, mentre le restanti tipologie sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Aglianico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Galluccio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).