Greco di Tufo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute in [...] larga misura da uve del vitigno Greco bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Greco di Tufo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Fiano di Avellino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Fiano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fiano di Avellino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Aglianico del Taburno DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aglianico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aglianico del Taburno DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Falerno del Massico DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Caserta, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] principalmente da uve del vitignio Falanghina, la senconda (anche riserva) è ricavata essenzialmente da uve dei vitigni Aglianico e Piedirosso. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] nome già nell'epoca romana sostituito a quello più antico di Ege (v. ege di macedonia). La città sorge in posizione dominante e pittoresca su una piattaforma di travertino, a 200-350 m. d'altezza, in mezzo ...
Leggi Tutto
Castel San Lorenzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata principalmente [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia bianca; rosso e rosato, ottenute in gran parte da uve del vitigno Barbera; spumante e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie ...
Leggi Tutto
Carciofo di Paestum IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. È ricavato dall’infiorescenza (capolino) di [...] piante del genere Cynara, varietà Carciofo Romanesco, detto comunemente Tondo di Paestum, dal nome dell’ecotipo locale da cui deriva. Il prodotto si distingue per la tenerezza e la delicatezza, derivanti ...
Leggi Tutto
Costa d'Amalfi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito bianco, [...] ottenute in parte da uve dei vitigni Falanghina e/o Biancolella; rosso, rosato e passito rosso, ricavate da uve dei vitigni Piedirosso, Sciascinoso e/o Aglianico. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] di montagne calcaree (Appennino e Subappennino) salvo a sud-ovest, dove una depressione (350-450 m.) mette in comunicazione questa specie di conca con il territorio di Sora; il fiume esce invece dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] a cupola, probabilmente di età adrianea, che con i suoi 37 m di diametro è la più grande di quelle conservate in Campania. Una seconda sala a cupola di notevoli dimensioni, nota da disegni di Giuliano da Sangallo e da altre notizie, era a Tripergole ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).