. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] lunghezza km. 1, larghezza media km. 0,55, perimetro km. 2,86). Ha una profondità media di 22 m. e una massima di 34. Nell'antichità, quando l'Averno comunicava largamente col mare, doveva contenere acque ...
Leggi Tutto
Amendola, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1973). Militante nei Democratici di Sinistra, è stato segretario regionale del Partito democratico della Campania dal 2009 al 2014, anno in cui è [...] entrato nella Segreteria nazionale. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato agli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, ...
Leggi Tutto
Console romano; nel primo consolato (307 a. C.) vinse i Salentini, nel secondo (296 a. C.) i Sanniti, riuscendo a respingerli dalla Campania. ...
Leggi Tutto
È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, [...] indicava la nota caratteristica di essi, i quali da un terreno assai fertile (felix "ferace" fu chiamata dai Romani la Campania) venivano indotti a dedicarsi esclusivamente al lavoro dei campi. I Latini li chiamarono Opsci = Obsci = Osci, e i Greci ...
Leggi Tutto
Pasta di Gragnano IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare prodotta nel comune di Gragnano in provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuta dall’impasto della semola di grano [...] duro con acqua della falda acquifera locale. I formati immessi al consumo sono tutti diversi e si caratterizzano per la superficie rugosa data dalla trafilatura al bronzo frutto della fantasia dei pastai ...
Leggi Tutto
Terre del Volturno IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Caserta e Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] passito bianco, passito rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Olga ELIA
Ernesto PONTIERI
Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] km. 17 e 37.
Storia. - Città osca, il suo nucleo etnico originario fu forse aurunco o ausone, come il resto della Campania; in seguito la ebbero in dominio gli Etruschi e poi gli Osci che vi costituirono uno stabile impianto di città. A questo non ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] storici greci del secolo V. Gli Enotrî furono una di quelle popolazioni italiche, che, come gli Ausonî e gli Opici, i Morgeti e gl'Itali, abitarono la parte meridionale dell'Italia, a sud del Lazio, prima ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) e Matera e conta 131 comuni.
Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra ...
Leggi Tutto
(lat. Bacchanale) Rito orgiastico del culto orfico-dionisiaco, diffusosi in Italia nei primi anni del 2° sec. a.C. a partire dalla Campania e dalla Magna Grecia e penetrato fino a Roma. Il movimento religioso [...] si manifestò con tale virulenza da indurre lo Stato a sciogliere le associazioni bacchiche, con un Senatus consultus de Bacchanalibus (186 a.C.) ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).