Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] (il temporaneo dominio su Roma nel 6° sec. rimase nella tradizione dei Tarquini, di Mastarna, di Porsenna), in Campania (particolarmente a Capua, Pompei e Salerno), a N dell’Appennino, dove gli Etruschi occuparono Felsina, Mantova, Adria, Spina ...
Leggi Tutto
SINUESSA
Paolino Mingazzini
. Città antica, pochi chilometri a N. di Mondragone (provincia di Napoli), ai confini fra il Latium adiectum e la Campania, però ancora in territorio latino. I Romani vi [...] fondarono, nel 296 a. C., dopo avere sottomesso gli Aurunci, una colonia che sostituì in certo modo la distrutta Vescia. La colonia ebbe per magistrati supremi dei decemviri. Se la città preesistesse alla ...
Leggi Tutto
deluchismo
s. m. Sistema di riaffermazione dell’impegno politico e di gestione del territorio promosso da Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania dal 2015 e precedentemente sindaco di Salerno.
• Il [...] deluchismo promette ai salernitani riscatto da complessi antichi come quello verso Napoli (sorellastra e tiranna) e verso la Costiera amalfitana (di cui Salerno è stata finora solo una porta d’ingresso). ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano.
Nella [...] Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate a resti di Elephas antiquus. All’Eneolitico è riconducibile la stazione all’aperto di Sora. In tutta ...
Leggi Tutto
Basiliano (m. 995) di Collesano in Sicilia, fondò cenobî in Calabria (ove si era rifugiato per sfuggire alla invasione araba della Sicilia), Lucania e Campania. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] 2 km. dall'abitato, una stazione sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano che lo mette in comunicazione sia con l'Abruzzo, sia con la Campania, con la quale ha, del resto, più strette relazioni.
La chiesa di S. Francesco, del '500 (sulla poria la data del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 (1992), pp. 33-42.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.
G. Schneider- Herrmann, The Samnites of the Fourth Century BC as Depicted on Campanian Vases and in Other Sources, London 1996 ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] che il sisma percorse repentinamente nell’arco di 90 secondi: la scossa venne registrata all’epicentro alle 19,35; a Conza della Campania qualcuno ricorda che erano circa le 19,34; per l’allora sindaco di Balvano erano le 19,36; a Muro Lucano arrivò ...
Leggi Tutto
Ricotta di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto lattiero caseario delle province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania; Frosinone, Latina e Roma, [...] dalla caseificazione del latte di bufala di razza Mediterranea italiana adoperato per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Il prodotto si distingue per le qualità superiori di cremosità, morbidezza, colore, fragranza e sapore del ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] ed era perciò talora chiamata A. et Calabria. A differenza della Puglia attuale, ne faceva parte anche la zona di Benevento.
Gli abitanti del territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) erano ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).