Cilento DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. È [...] ottenuto prevalentemente dai frutti dell’olivo delle varietà Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cilento DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] definitivamente in età augustea).
T. raggiunse probabilmente una notevole prosperità già al tempo del pieno consolidamento sannita in Campania, e nel III e nel Il secolo ebbe una tale floridezza economica da battere una monetazione propria nell ...
Leggi Tutto
Limone di Sorrento IGP
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. Burmann prodotto in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania, e ottenuto [...] dalla coltivazione a terrazzamento dell’ecotipo locale Ovale di Sorrento, noto anche come Limone di Massa Lubrense o Massese. Il prodotto si distingue per forma ellittica, dimensioni medio-grandi, buccia ...
Leggi Tutto
Nocciola di Giffoni IGP
Indicazione geografica protetta del frutto secco o tostato, in guscio o sgusciato, prodotto in alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania, e ottenuto dalla [...] varietà di nocciolo Tonda di Giffoni della specie Corylus avellana L. Il prodotto è particolarmente adatto alla trasformazione industriale perché resiste bene a tostatura, calibratura e pelatura, dando ...
Leggi Tutto
Irpinia - Colline dell'Ufita DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Avellino, nella regione Campania. È ottenuto [...] in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Ravece e in minor percentuale delle varietà Ogliarola, Marinese, Olivella, Ruveia, Vigna della Corte.
Per approfondire
Scheda prodotto: Irpinia – Colline ...
Leggi Tutto
Penisola Sorrentina DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] in buona parte dai frutti dell’olivo della varietà Ogliarola o Minucciola e in minor percentuale delle varietà Rotondella, Frantoio e Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Penisola Sorrentina DOP ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Bufala Campana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata prodotto nelle province di Caserta, Salerno, Napoli e Benevento, nella regione Campania; in alcuni [...] autoctona del siero innesto naturale (cizza) della lavorazione del giorno precedente.
Per approfondire
Scheda prodotto: Mozzarella di Bufala Campana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Provolone del Monaco DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata e stagionato, prodotto in numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuto [...] per almeno il 20% da latte crudo vaccino di bovine di razza Agerolese e per la quota restante da razze diverse allevate esclusivamente nella zona di produzione. Il prodotto presenta qualità organolettiche, ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] riforme ordinate dall'imperatore e accolse il giuramento di fedeltà dai nuovi portulani della Puglia, dell'Abruzzo e della Campania e più tardi anche dagli ufficiali provinciali superiori.
Le vicende della guerra in corso imponevano al C. di ...
Leggi Tutto
Punta corsara
– Compagnia teatrale, costituitasi nel 2011 a Napoli, che ha ereditato il lavoro e l’esperienza avviatisi nel 2007 come progetto triennale di impresa culturale della Fondazione Campania [...] aver svolto un’inchiesta nel Casertano (esperienza che è stata pubblicata in Terre in disordine. Racconti e immagini della Campania di oggi, 2009), nel 2009 la compagnia Motus a Scampia ha sviluppato un progetto con i gruppi musicali del quartiere ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).