Caciocavallo Silano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato da latte vaccino intero di bovine allevate nella ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Veroli 1886 - Napoli 1963). Diresse una missione archeologica nell'Egeo (1914-24) fondando e dirigendo il Museo Archeologico a Rodi, e assumendo (1916) la soprintendenza ai monumenti [...] di Ercolano, ai quali si dedicò sino alla morte, estendendo gli scavi a varî altri centri dei Campi Flegrei e della Campania; fu inoltre (1942) prof. di antichità pompeiane nell'univ. di Napoli. Oltre a pubblicare varî monumenti e iscrizioni di Rodi ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Attilio Simioni
Nato a Firenze nel 1676, morto a Napoli il 21 febbraio 1757. Venuto a Napoli sui primi del sec. XVIII quale amministratore delle vaste tenute della casa Corsini in [...] Campania, poi degli stati medicei del regno, si dedicò agli studi matematici e fu geniale inventore e perfezionatore di strumenti pratici per l'agricoltura, come la celebre stufa pei grani, da lui descritta in un opuscolo, erroneamente attribuito al ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] 3% in Abruzzo, il 41,2% in Basilicata, il 42,3% nel Molise, il 47,9% in Puglia e il 48,1% in Campania. Va notata, e resta da interpretare, la più netta distanza tra le due percentuali pugliesi. Non molto diverso il quadro offerto dai dati riguardanti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] e in Campania intorno alla metà del XV secolo.
Il luogo di nascita del G. si può dedurre da alcuni documenti nei quali viene menzionato come "Honofrio de Jordano della Cava" (Schülz, p. 186), o "magistris Honofris de Jordano de Civitate Cave" (Hersey ...
Leggi Tutto
bioshopper
s. m. o f. inv. Sacchetto per la spesa di materiale naturale, a basso impatto ecologico.
• [tit.] Bioshopper, altro rinvio multe a partire dal 2014 [testo] […] Nonostante le divisioni sui [...] rifiuti in Campania, che dovrebbero esser risolte da un Ordine del giorno in Aula che impegna il governo, è sui bioshopper che si concentrano le modifiche più importanti. […] viene consentita la proroga ai bioshopper con additivi. (Sicilia, 9 marzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (15,9 km2 con 5903 ab. nel 2007).
È l’antica Cales, città degli Aurunci, conquistata dai Romani nel 335 a. C. e poi per lungo tempo centro del dominio romano nella Campania. ...
Leggi Tutto
Museo provinciale campano di Capua Museo fondato nel 1870 dal canonico Gabriele Iannelli e inaugurato nel 1874 dall’abate Luigi Tosti; di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Caserta, vi si conservano [...] archeologica (età romana, Italici, Etruschi, Greci, Campani) e medievale (sale longobarda, federiciana, rinascimentale) una sezione numismatica che documenta una vasta circolazione monetale in Campania fin da epoca antica. Nel 2022 è stato ospitato ...
Leggi Tutto
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Denominazione di origine protetta del frutto, fresco o conservato “al piennolo”, degli ecotipi locali della specie Lycopersicon esclulentum Miller, prodotto in [...] numerosi comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Il prodotto, in virtù del suolo di origine vulcanica molto fertile e del clima dalle elevate escursioni termiche, si caratterizza per la lunga e naturale conservazione, che conferisce ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Salerno 1975). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Salerno, dopo aver lavorato in televisione, ha iniziato la sua attività politica nel 2004 come coordinatrice [...] del movimento femminile di Forza Italia in Campania. Successivamente è stata coordinatrice nazionale di Azzurro Donna, gruppo femminile di FI. Nel 2006, 2008, 2013 e 2018 è stata eletta alla Camera dei Deputati prima nelle fila di Forza Italia, poi ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).