SANT'ANGELO in Formis
Pietro Toesca
Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] poi papa Vittore III, come attestano l'epigrafe del portale e gli affreschi dell'abside, massimo monumento della pittura in Campania nel sec. XI, e resta ancora mentre sono scomparse, o in tutto alterate, le attinenti costruzioni monastiche, del cui ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Cannistrà, soprattutto in Calabria) e in -ace (Iannace, Cacace) e -aci (Staraci), suffissi derivati da -às e -àkio(n), in Campania e in altre zone del Meridione di superstrato neogreco o bizantino. Per la Sicilia, infine, si rileva la presenza dei ...
Leggi Tutto
Ausonia
Clara Kraus
. Derivante secondo Festo (p. 18) dal nome di un eroe mitico, Ausone, e secondo Fulgenzio (Virg. cont. p. 104) da una radice ausenin che significherebbe " accrescimento ", A. indicava [...] in origine la zona compresa tra l'Enotria (Lucania e Calabria) e l'Etruria, oppure una piccola parte della Campania; ma passò poi a indicare metonimicamente tutta l'Italia. In tale senso il termine è usato già da Virgilio (Aen. III 477; VII 623; IX ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] ebbe fin dall'origine funzione di vedetta e di difesa sul fiume a guardia della più comoda via di comunicazione con la Campania; inoltre la vicinanza alla foce ne fece il porto fluviale della regione, sì da servire di sbocco alle città e ai borghi ...
Leggi Tutto
Gaiòla, Parco sommerso di Area marina protetta istituita con decreto interministeriale del 7 agosto 2002 dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con i Ministri per i Beni e [...] culturali, delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle Politiche agricole e forestali e d’intesa con la Regione Campania per tutelare i resti archeologici sommersi per effetto del fenomeno vulcanico del bradisisma flegreo e ricompresi nel tratto ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] gli studî retorici. Prima o dopo questo viaggio fu forse in Campania, dove venne in contatto con il circolo epicureo di Filodemo, in cui compì l'esperienza filosofica che rimase fondamentale nella sua vita; e certamente subì anche l'influsso del ...
Leggi Tutto
Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP
Denominazione di origine protetta dell’ortaggio a frutto pelato e conservato intero o a filetti della specie Lycopersicon esclulentum Miller, nell’ecotipo [...] e Kiros (ex selezione Cirio 3), prodotto in numerosi comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino, nella regione Campania. Il prodotto si distingue per il suo particolare sapore e la sua consistenza che restano intatti fino a fine lavorazione ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] lì la pizza napoletana si è diffusa in tutto il mondo.
DIRITTO
In seguito alla proposta della Regione Campania, la pizza napoletana verace è stata riconosciuta nel 2004 come prodotto agroalimentare tradizionale campano dal Ministero delle Politiche ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo tedesco (Lubecca 1862 - Friburgo in Brisgovia 1934), figlio del precedente; per molti anni (1907-23) direttore dell'Ufficio geologico del Baden, oltre a lavori sulla Pomerania, il Baden [...] e la Selva Nera, si è occupato dell'Italia componendone una descrizione accurata, inserita nella Bibliothek der Länderkunde (1898). Scrisse anche una guida scientifica della Campania (Führer durch Campanien, 1901). ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, presso il fiume Crimiso, ora detta Rocca d'Entella, fondata, secondo la tradizione, da Aceste o dal troiano Entello. Ebbe qualche importanza nelle guerre tra Dionisio di Siracusa e [...] i Cartaginesi. Nel sec. XIII la città fu distrutta da Federico II e gli abitanti furono trasportati a Nocera in Campania. Monete di Entella si hanno dal sec. V a. C. fino all'epoca romana.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2648; ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).