PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Il futurismo a Napoli. Atti del convegno… 1990, a cura di M. D’Ambrosio, Napoli 1995; M. D’Ambrosio, Napoli e la Campania, in Futurismo e Meridione (catal.), a cura di E. Crispolti, Napoli 1996b, pp. 300-346; N. Ajello, Il lungo addio. Intellettuali ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] cura di F.C. Greco, Napoli 1993, pp. 48, 50, 53, 142 s.; M. Picone Petrusa, Le arti visive in Campania nell’Ottocento, in Storia e civiltà della Campania. L’Ottocento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1996, pp. 226, 240, 256 s.; S. Bosco, Le ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] -76 e passim; M. Picone Petrusa, ibid., p. 1006; A. Tecce, Modernità e tradizione nell’arte del XX secolo in Campania, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, VIII, Il Novecento, Napoli 1996, pp. 164, 177, 181; M. Picone ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] di volgarismi e non sempre rispettosa dell'uso corretto del latino, a somiglianza di quella di altri testi scritti in Campania nel X secolo, in particolare del Chronicon Salernitanum; l'intento dell'autore è di presentare il contenuto narrativo dell ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] demaniali di Follonica, passò poi a Tarvisio, quindi a capo del dipartimento di Salerno e infine capo regionale per la Campania.
In un saggio, pubblicato in questi anni, sottolineò l'importanza della gestione dei boschi e dell'idraulica forestale per ...
Leggi Tutto
CURIA, Michele
Francesco Abbate
Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] Vicereame, Torino 1978, pp. 64-67, 83, 86 s.; F. Abbate, Pittura e scultura tra Riforma e Controriforma, in La Voce della Campania, 30 sett. 1979, p. 347; V. Sgarbi, Palladio e la maniera (catal.), Venezia 1980, p. 12; P. L. Leone de Castris, Avvioa ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] ricerca di solitudine fermandosi a Trisulti (presso Collepardo, od. prov. di Frosinone). D. aveva finalmente raggiunto quella regione, la Campania, dove passerà sia pure tra continui spostamenti il resto della sua vita e in cui lascerà il segno più ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] al pubblico la biblioteca arcivescovile di Capua e la biblioteca del seminario. Nel 1882 diede vita a un importante periodico, La Campania sacra, che fu qualcosa di più di un bollettino diocesano, mirando a far conoscere e dibattere con il clero e ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] L. I entrò a L'Aquila, accolto solennemente dalla popolazione, e investì alcuni conti e baroni abruzzesi. Poi si diresse in Campania, ma incontrò difficoltà per la carenza di denaro e per le epidemie. Passò da Caserta e a ottobre giunse a Maddaloni ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Pérez Sánchez, Madrid 2007, pp. 581-586; Id., Scheda Poltrona per funzioni solenni, in Ritorno al Barocco. Itinerari a Napoli e in Campania, a cura di N. Spinosa, I, Napoli 2009, pp. 164 s.; S. Bisogno, Il Foro Carolino e la statua equestre di Carlo ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).