RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] e Gildo De Rosa, un gruppo che derivava alcuni temi dal futurismo, e con loro partecipò alla I Esposizione sindacale campana del 1929. Dissentendo per motivi ideologici dal futurismo, in quello stesso anno, insieme con Peirce e con Carlo Bernari ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Tortello, in Napoli Nobilissima, s. 3, XXIII (1984), pp. 198-207; S. Casiello, L’opera di B. T. in centri della Campania, in Atti del XXIII Congresso di storia dell’architettura… Roma 1988, Roma 1989, pp. 281-290; V. De Luise, Michele Curia. Indagine ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] de’ 26 luglio 1805 (Napoli 1806), scritto subito dopo il tragico evento che colpì il Molise e parte della Campania provocando migliaia di morti. In quest’opera, imbevuta di letture illuministiche e di suggestioni vichiane, nel solco della tradizione ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di Capodimonte. Caratteri e tipologie della produzione, ibid., pp. 23-30; Id., Le arti decorative, in Storia e civiltà della Campania. Il Settecento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, pp. 92, 94; M.J. Sánchez Beltrán, La porcelana de ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] l’Hirpinia Cristiana, a cura di S. Accomando - R. Ronzani, Manocalzati 2012, pp. 119-130; A. Galdi, San Menna: un culto nella Campania normanna tra devozione e politica, in La Chiesa di San Menna a Sant’Agata de’ Goti, a cura di F. Iannotta, Salerno ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] , impegnata nel rafforzamento delle difese del regno: ebbe così un nuovo incarico di ispezionare lo stato delle rocche in Campania e in Abruzzo.
Si avvicinava l’ultima stagione del dominio aragonese su Napoli. Il trattato segreto dell’11 novembre ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] un intenso lavoro per consolidare ed estendere la rete clandestina tenendo riunioni a Roma e in vari centri del Lazio, quindi in Campania e Basilicata. Il 22 luglio di quell'anno il gruppo romano stilò un documento per la ricostituzione del PSI, che ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] vesuviano.
Il progetto ricalca quel gusto neoclassico che contrassegnò sia l'architettura privata sia gli edifici pubblici della Campania nella prima metà dell'Ottocento. Già dall'inizio del sec. XIX il governo borbonico aveva espresso l'intenzione ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] del controllo regio sulla regione. Quando, nel 1165, l'esercito dell'imperatore Federico I si spinse fino in Campania per far riconoscere come legittimo pontefice Pasquale III, candidato degli Hohenstaufen alla successione di Vittore IV, G. fu ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] l'arciduca Ferdinando d'Austria); Nitocri (3 atti di A. Zeno, Venezia 1771; libretto nella Collezione U. Rolandi); Ulisse in Campania (serenata in due parti, a 4 voci con sinfonia; partitura ms. nella Biblioteca del conservatorio di Napoli); Il Re ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).