DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] Roviale Spagnuolo e la pitt. napol. del Cinquecento, Napoli 1959, pp. 68 s.; F. Abbate, in Soprintendenza alle Gallerie della Campania, Acquisizioni 1960-1975 (catal.), Napoli 1975, pp. 4 ss.; F. Rusk Shapely, Paintings from the Samuel H. Kross coll ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tecnica dell'acquaforte e della litografia. Anch'egli cominciò col dipingere a olio alla maniera di Pitloo e viaggiò per la Campania alla ricerca di luoghi da fissare nei suoi fogli. Lavorò con F. Alvino, autore ed editore di alcune guide della zona ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] in Nuova rivista musicale italiana, XXVI (1992), pp. 523-572; S. Biagiola, Tredici raccolte sul folklore musicale in Campania (1972-1976): una nuova acquisizione degli Archivi di Etnomusicologia, in EM. Annuario degli Archivi di etnomusicologia dell ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, ad ind.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum - Campania, Berolini 1935, pp. 337 s.; L.E. Pennacchini, Pergamene salernitane (1008-1784), Salerno 1941, pp. 30-32, 34 s., 37 ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] processo e l'altra il C. giunse quarto nella Milano-Torino (13 marzo); il 4 aprile vinse il Giro della Campania; l'11 aprile, riavuto il passaporto che gli era stato ritirato nell'agosto del 1954., fu secondo alla ParigiRoubaix. Mentre partecipava ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] . nell’illuminismo europeo, Napoli 1980; N. Spinosa, La pittura del ’700, in Cultura materiale, arti e territorio in Campania, supplemento a La voce della Campania, VIII (1980), pp. 455-470; G.C. Ascione, Luce e anatomia in un disegno inedito di G. T ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , 394; II, Firenze 1980, p. 433; N. Spinosa, La pittura del '700, in Cultura materiale, arti e territorio in Campania, estr. da La Voce della Campania, 1979, pp. 955-70; Pittura sacra a Napoli nel '700 (catal.), Napoli 1980, p. 56; Collezioni private ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Roma 1974, ad indicem; G. Romeo, Per la storia del Sant'Ufficio a Napoli tra '500 e '600. Documenti e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 5-109; Id., Una città, due inquisizioni: l'anomalia del Sant'Ufficio a Napoli nel tardo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] e prestare servizio militare come medico di battaglione, sperando di essere destinato a Torino e venendo invece inviato prima in Campania, poi in Calabria e Sicilia. Nel 1871 si trasferì a Firenze per un biennio di perfezionamento sotto la guida di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] corso della sua carriera di scultore si recò di frequente in altre località della Sicilia, ma talvolta anche della Campania, della Basilicata e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).