D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] successione cronologica di tali opere corre in direzione contraria rispetto alla loro comparsa nell'ambito degli studi. La presenza in Campania e in Abruzzo di opere autografe dei D. databili al secondo decennio del secolo esclude che si riferisca al ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , la cui lavorazione gli era stata prospettata, in occasione di un soggiorno a Napoli, da un cadorino trasferitosi in Campania che impiegava le materie plastiche per realizzare vari oggetti d'uso quotidiano.
Nel 1917 il L. lasciò il Cadore alla ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] lo stesso incarico, anche dopo l’emanazione delle leggi eccezionali del novembre 1926, in altre realtà locali (Triveneto, Campania, Puglia, Emilia).
Nel giugno 1927 fu nuovamente arrestato, questa volta a Bologna; il processo che ne seguì fu ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] alla funzione inquisitoriale del Rodriguez, bensì come organizzatore all'interno della Compagnia. Egli visitò chiese e fondazioni in Campania, in Calabria (Nocera, Salerno, Conza, Potenza, Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di una spedizione militare voluta da papa Alessandro II per contenere l'espansione dei Normanni di Capua verso i territori della "Campania". G. riuscì a fermare Goffredo in prossimità di Aquino e, sulla scorta di un accordo di cui non conosciamo i ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] contribuì, nel Mezzogiorno, la diversità di amministrazione tra regioni sottoposte al governo militare alleato (Sicilia, Calabria, Campania, Lucania e Molise), dove le filiali sospesero le operazioni, e regioni rientranti nella sfera di azione del ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] sostegno, quanto con lo stratego bizantino di Bari, Gregorio. Nell'879 quest'ultimo intraprese una spedizione politico-diplomatica in Campania volta a organizzare un incontro congiunto con G., insieme con il principe di Salerno, il conte di Capua e ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] successive due legislature, data l’importanza che esso assumeva per il collegamento delle aree interne di Puglia, Lucania e Campania con le direttrici litoranee. Nel luglio 1879 il M. intervenne alla Camera sul tema dell’abolizione della tassa sul ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] un’azione di resistenza. Con la successiva risalita verso nord delle truppe angloamericane, Stille fu quindi trasferito in Campania, dove fu incaricato di dirigere Radio Napoli.
Terminata la guerra, rimase ancora per qualche mese in Italia, ricevendo ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] - a quelli dei suoi predecessori e colleghi; gli studi furono estesi progressivamente ad altre zone geografiche (Campania, Sicilia e soprattutto Abruzzo), mentre contemporaneamente si estendeva la rete di rapporti di collaborazione che, unitamente ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).